Primo Levi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato, vedi Template:Collegamenti_esterni/man#Sintassi
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo cat cancellata con procedura consensuale
Riga 74:
 
[[File:Pimo Levi al Premio Strega.JPG|miniatura|Primo Levi con la scrittrice [[Francesca Sanvitale]] in occasione di un'edizione del [[Premio Strega]]|sinistra]]
Nel [[1978]] pubblicò ''[[La chiave a stella]]''. Questo romanzo, concepito durante i suoi numerosi soggiorni lavorativi, rappresenta un omaggio al lavoro creativo e in particolare a quel gran numero di tecnici italiani che hanno lavorato in giro per il mondo a seguito dei grandi progetti di ingegneria civile portati avanti dall'industria italiana dell'epoca ([[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|anni settanta]]). Nel luglio del [[1978]] ''La chiave a stella'' vince il [[premio Strega]].
 
Nel [[1982]] tornò al tema della [[Seconda guerra mondiale]], raccontando in ''[[Se non ora, quando?]]'', le avventure [[Romanzo picaresco|picaresche]] di un gruppo di partigiani ebrei di origini polacche e russe, che tendono imboscate ai tedeschi sul fronte orientale e giungono ad attraversare i territori del [[Terzo Reich|Reich]] sconfitto, sino a Milano, da dove alcuni prenderanno la via della [[Palestina]] per partecipare alla costruzione dello Stato di [[Israele]]. Il libro vinse nel 1982 il [[Premio Campiello]] e il [[Premio Viareggio]].[[File:Roth e Levi.jpg|miniatura|Torino, 1986. Primo Levi (a destra) con [[Philip Roth]].|324x324px]]Nel saggio ''[[I sommersi e i salvati]]'' ([[1986]]) tornò per l'ultima volta sul tema dell'[[Olocausto]], cercando di analizzare con distacco la sua esperienza, chiedendosi perché le persone si siano comportate in quel modo ad Auschwitz e perché alcuni siano sopravvissuti e altri no. In particolare estese la sua analisi alla "zona grigia", come egli la definì, rappresentata da quegli ebrei che si erano prestati a lavorare per i tedeschi, controllando gli altri prigionieri nei campi di concentramento.
Riga 95:
* {{Cita libro|titolo=Opere. Volume II: Romanzi e poesie|edizione=Collana Biblioteca dell'Orsa n. 6|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1988|isbn=978-88-06-59973-7}}
* {{Cita libro|titolo=Opere. Volume III: Racconti e saggi|edizione=Collana Biblioteca dell'Orsa n. 8|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1990|isbn=978-88-06-11752-8}}
 
* {{Cita libro|titolo=Opere (due volumi in astuccio)|altri=a cura di Marco Belpoliti, introduzione di Daniele Del Giudice, redazione di Ernesto Franco|edizione=Collana [[Nuova Universale Einaudi|NUE]]|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1997|isbn=978-88-06-14637-5|pp=CXLI-3074}}
* {{Cita libro|titolo=Opere|altri=a cura di Marco Belpoliti|edizione=Edizione speciale per la Biblioteca di Repubblica-L'Espresso|città=Roma|anno=2009}}
Riga 102 ⟶ 101:
** ''Opere. Volume 3: Lilìt e altri racconti, Se non ora, quando?, Ad ora incerta, Altre poesie, L'altrui mestiere''
** ''Opere. Volume 4: Racconti e saggi, I sommersi e i salvati, Pagine sparse (1981-1987), La ricerca delle radici''
 
* {{Cita libro|titolo=Opere complete I-II|altri=a cura di Marco Belpoliti, Introduzione di Daniele Del Giudice, redazione di Ernesto Franco|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2016|isbn=978-88-06-20772-4}}
* {{Cita libro|titolo=Opere complete III: Conversazioni, interviste, dichiarazioni|altri=a cura di Marco Belpoliti|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2018|isbn=978-88-062-3597-0}}
Riga 144 ⟶ 142:
 
==Cinema, televisione==
 
Come personaggio, Primo Levi è protagonista di tre pellicole, basate sulle sue memorie autobiografiche, ''[[Se questo è un uomo]]'' e ''[[La tregua (Primo Levi)|La tregua]]''. Nei due film a interpretare la figura dello scrittore torinese sono due noti attori: [[John Turturro]] (nel 1997) e [[Antony Sher]] (nel 2005). Nel documentario: ''[[La strada di Levi]]'' (2006), che ripercorre a 60 anni di distanza l'itinerario descritto ne [[La tregua (Primo Levi)|La tregua]], Primo Levi è presente come voce recitante ([[Umberto Orsini]]).
{{-}}
Riga 218 ⟶ 215:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|chimica|Ebraismo|Letteratura|Seconda guerra mondiale}}
 
 
[[Categoria:Ebrei italiani]]
Riga 230 ⟶ 226:
[[Categoria:Scrittori atei]]
[[Categoria:Scrittori di fantascienza italiani]]
[[Categoria:ScrittoriMorti suicidiper suicidio]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino|Levi]]
[[Categoria:Superstiti italiani dell'Olocausto]]