Wikipedia:Bar/Discussioni/Pdc: tre proposte secche ma... motivate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Firma |
Formattazione |
||
Riga 14:
:L'amministratore di turno preferisce evitare sempre e comunque di andare in votazione ma, piuttosto, pesare parola per parola al fine della ricerca di un consenso e di motivazioni valide e solide a supporto di ciascuna tesi. Richieste di ripristino di pagine cancellate e/o votazioni basate esclusivamente sul conteggio delle opinioni nascono da una visione errata di quello che è il [[Wikipedia:Consenso#Consenso e conteggi delle opinioni|consenso]] e soprattutto perché si crede che [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è una democrazia della maggioranza|Wikipedia sia una democrazia della maggioranza]]. Detto questo non credo che si possa giungere a una quadra sui 2/3, anche se questa regola [[Wikipedia:Sondaggi/Archivio/Archivio 01#Regole per la cancellazione|nasce nel 2004]] e ogni tentativo di rivederla è fallito sia attraverso [[Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione|discussioni]] (vedi anche gli archivi) sia attraverso [[Wikipedia:Sondaggi/Maggioranza_nelle_procedure_di_cancellazione|sondaggi]]. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 02:18, 26 giu 2018 (CEST)
::Io mi ritrovo pienamente favorevole a una revisione dei criteri per le PdC, e quanto proposto da 3knolls (proprio per la discussione citata avevo chiesto il motivo, senza sapere che avevi già fatto anche tu la stessa richiesta poco prima) mi sembra molto ragionevole. Inoltre, <u>quando il consenso non è chiaro</u>, renderei l'obbligo di proseguire per votazione, anche quando le motivazioni per il mantenimento sono ridicole: sarà la comunità a giudicare a quel punto se la voce deve essere mantenuta o cancellata. Ma quando il consenso non è chiaro? Allo stato attuale, e quella discussione ne è un esempio perfetto, la decisione viene presa dall'amministratore di turno e non è detto che un altro amministratore avrebbe agito allo stesso modo, perché non c'è un consenso chiaro. Un consenso chiaro si raggiunge quando si è certi che qualsiasi altra persona avrebbe agito allo stesso modo, e nessuno può avere nulla da obiettare. La regola della "democrazia" va applicata con [[Wikipedia:Buon senso|buon senso]], perché sennò si trasforma nell'opposto e, secondo me, è peggio. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 04:20, 26 giu 2018 (CEST)
:::Ma anche no. Se le motivazioni sono ''ridicole'' queste semplicemente non si tengono in considerazione, e non si va in votazione. Il consenso si basa su delle motivazioni fondate, altrimenti si butta tutto in caciara, altro che consenso. In questo modo si spalancherebbero le porte a POV pusher, a gente che si mette a giocare con le regole e altri che vogliono mantenere o cancellare solo per partito preso. Per non parlare poi delle utenze dormienti o neoutenti e/o IP che avrebbero campo libero di scorrazzare per le PdC scrivendo anche nonsense ma facendo pesare quello che a tutti gli effetti sarebbe un pre-voto. Alla fine quello che si richiede è la tanto deprecata "conta dei pallini", cosa che sta all'opposto del buonsenso. La ''ridicolaggine'' sta nel fatto che in quella PdC si parla di stazioni ferroviare e ipotetici criteri di enciclopedicità inesistenti. Con un ultimo intervento solitario che non porta nulla di nuovo ma solo un articolo che menziona appena l'oggetto della pagina sottolieandone l'interesse locale. Le ''ridicolaggini'' vanno combattute con serietà e non avallate con troppa leggerezza. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:58, 26 giu 2018 (CEST)
:Fatico a comprendere il senso di questo intervento: ci si oppone sia al sistema della maggioranza (qualificata) sia a quello del non-voto (argomenti pesati)? E questo per risolvere casi in cui le opinioni si dividono esattamente a metà (4:4)?
:Il problema che vedo nell'esempio è che solo il primo e l'ultimo intervento si sono espressi sulla voce secondo le regole della cancellazione, uno indicando «non vengono forniti elementi di rilevanza, e le fonti sono autoreferenziali» e l'altro invece suggerendo (ma non affermando esplicitamente) una sufficienza delle fonti. Gli altri, come troppo spesso accade, paiono esprimersi piú su argomenti astratti, come parlando a nuora perché suocera intenda. Quando si parla per principi, è difficile trovare una via di mezzo. Le PdC non dovrebbero essere un'occasione per ribadire i propri (pre)giudizi su un settore del mondo ma per esprimersi sulle voci discusse. Non credo peraltro che il sistema di voto (o non voto) possa essere determinante su questo punto, e l'amministratore salvifico nemmeno: è la tendenza italiana a dividersi in tifoserie, che al massimo può essere mascherata.
| |||