Mario Radice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrata biografia, inserito archivio da (http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?ChiaveAlbero=226051&ApriNodo=1&TipoPag=comparc&Chiave=226153&ChiaveRadice=226153&RicVM=indice&RicSez=fondi&RicTipoScheda=ca#N226051) concessa con licenza CC BY-SA
corr. formattazione, refusi
Riga 25:
Nella seconda metà degli anni '20, attratto dai problemi dell'architettura razionalista, fu tra i primi artisti italiani a liberarsi degli schemi del [[XX secolo|Novecento]] per partecipare ai primi fermenti della pittura astrattista in Italia, lavorando a contatto dei maggiori [[razionalismo italiano|architetti razionalisti]] ([[Giuseppe Terragni|Terragni]], [[Pietro Lingeri|Lingeri,]] Sartoris e Cattaneo). Nel 1927 espone per la prima volta a Como alla mostra di pittura organizzata in occasione della grande esposizione commemorativa della morte di Alessandro Volta<ref name=":0" />.
 
Dal 1930, rientrato dal sud America in Italia in non facili condizioni economiche, decide di dedicarsi unicamente alla pittura: iniziano gli anni dei sempre più frequenti rapporti e delle collaborazioni artistiche con gli architetti razionalisti [[Luciano Baldessari|Luciano Baldessari,]] [[Pietro Lingeri]], [[Piero Bottoni]], [[Figini e Pollini|Luigi Figini]] e [[Gino Pollini]] coi quali formerà nel 1932, la rivista ''Quadrante''; nel 1934 partecipa alla prima mostra di pittura alla [[Galleria delIl Milione]] a [[Milano]], la prima di una serie di mostre personali<ref name=":0" />.
 
Tra il 1933 e il 1936 partecipa alla V Triennale internazionale di Milano (1935), esegue le decorazioni (affreschi e bassorilievi) della [[Casa del Fascio (Como)|Casa del Fascio]] di Como (o Casa del Popolo) progettata dal [[Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni,]] l'importanza degli affreschi della Casa del Fascio di Como è rilevante per la storia dell'arte del '900 in quanto primo esempio Italiano di arte astratta ambientata in un edificio pubblico<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=PuRGNTNGatg|titolo=Video presentazione mostra Radice|autore=Mart Rovereto|editore=|data=|accesso=}}</ref>.
Riga 60:
== Mario Radice nei musei ==
* [[Centro d'arte moderna e contemporanea]] CAMeC di [[La Spezia]]
*[[chiesa di Santa Maria Assunta (Carbonate)|Chiesa di Santa Maria Assunta]] di [[Carbonate]], in [[provincia di Como|provincia di Com]]<nowiki/>o
* [[Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo)|Galleria d'arte moderna e contemporanea]] di [[Bergamo]]
* [[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea]] di [[Torino]]
Riga 67:
* [[Pinacoteca di palazzo Volpi]] di [[Como]]
* [[Museo arte Gallarate]] di [[Gallarate]]
* [http://www.museonovecento.it/ [Museo NovencentoNovecento]] di Firenze]
* [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]]
 
== Note ==
<references/>