Utente:Clubi/sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 73:
*[[san Rocco]] in centro, con le mani giunte in segno di preghiera. Sotto la veste si può vedere il bubbone, simbolo che identifica il Santo e lo caratterizza.
*[[san Rocco]] a destra appare per via e guarda davanti a lui un piccolo cane che ha in bocca un pezzo di pane.
[[File:Clusone, Oratorio di San Defendente, Interior frescos 16.JPG|destra|thumb|Madonna in trono col Bambino]]▼
====
▲[[File:Clusone, Oratorio di San Defendente, Interior frescos 16.JPG|destra|thumb]]
Questo è un affresco votivo risalente al tardo Quattrocento, il pittore che l’ha realizzato è sconosciuto ma probabilmente ha avuto rapporti con Giacomo Borlone de Buschis. Si possono notare i volti sorridenti e dolci del Bambino e della Madonna. Sulle mani del Bambino poggia un uccellino che rappresenta la liberazione, sia dalla malattia che dal peccato (il volatile vola alto nel cielo).
|