Tatarstan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mitchan (discussione | contributi)
m link
Riga 27:
 
== Geografia ==
Questa repubblica è situata al centro della pianura dell'[[Europa]] orientale, circa 800 [[chilometro|km]] a [[est]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. I confini naturali sono i [[fiume|fiumi]] [[Volga]] e [[Kama]], un suo [[affluente]], e i [[monti Urali]] a est. La [[superficie]] è di circa 68000 [[chilometro quadrato|kmq]]: i confini (tutti interni alla Russia) sono
*l'[[oblast]] di [[oblast di Kirov|Kirov]] a [[nord]]:
*l'[[Udmurtia]] a [[nord-nordest]]:
Riga 89:
<!--'''commento del redattore della versione inglese, lo lascio qui nascosto, magari lo inserirò nella discussione'''I hope, that timeline is rather neutral; Tatarstan's de facto status (but not an independence) was recognized by many authorities all over the world-->
*[[12 giugno]] [[1991]]: le prime elezioni per un [[presidente]] del Tatarstan. Viene eletto [[Mintimer Shaymiev]].
*[[21 marzo]] [[1992]]: si tiene un [[referendum]] riguardante lo status del Tatarstan. La [[maggioranza]] della [[popolazione]] supporta l'indipendenza.
*[[Novembre]] 1992: la [[costituzione]] viene accettata dal [[Parlamento]].
*[[1994]]: il trattato ''Trattato sulla Delimitazione dei Soggetti Giuridici e sulla Delegazione Mutuale dell'Autorità tra le Entità statali della Federazione Russa e le Entità statali della Repubblica del Tatarstan'' viene firmato. Il Tatarstan è a questo punto ''de facto'' una delle repubbliche costituenti della [[Federazione Russa]].