Forgiatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m sostituisco template portale
Tiesse (discussione | contributi)
m Migliorata impaginazione
Riga 1:
La '''forgiatura''' o '''fucinatura''' è un [[processo di produzione industriale]] di trasformazione plastica di pezzi metallici a sezione varia, solitamente portati allo stato rovente in corrispondenza del cambiamento di forma del cristallo di [[ferro]] da alfa a gamma e lavorati quindi con ripetute scosse di un [[maglio]], una pressa per forgiatura ecc.; lo

Lo scopo di tale lavorazione è l'affinazione del grano cristallino metallico austenitico (gamma), che tramite le pressioni applicate ad alte temperature si frattura in più parti. Sui confini del grano comincia poi a raffreddamento la trasformazione in [[perlite]] (il carbonio ha una maggiore solubilità nel solido di ferro gamma e durante la trasformazione precipita aggregandosi in Fe<sub>3</sub>C, formando lamelle di [[cementite]] e [[ferrite]] variamente mescolate fra loro: la perlite).

La resistenza meccanica del materiale forgiato rispetto al perlitico normale aumenta per due effetti:
* lo sforzo di progetto si distribuisce su una superficie (calcolata sul bordo dei grani cristallini) che è maggiore quando il grano è fine;
* il comportamento del pezzo risente meno della durezza leggermente diversa fra i vari grani. Si ricorda che la frattura ha innesco in corrispondenza dei grani più rigidi e grandi.
 
 
== Forgiatura a stampo ==