Utente:Presbite/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 31:
ripetutamente picchiato. Portato in ospedale in gravi condizioni, morì poco dopo. Nel suo certificato di morte, si scrisse che la causa del decesso fu un attacco di [[meningite]].
La morte di Benussi-Cìo creò tale scalpore e malcontento, che il suo compagno di lotta Mario Hrelja, assieme ad altri dirigenti già partigiani allertò i massimi esponenti dell’organizzazione degli ex combattenti e dello stesso comitato centrale del Partito Comunista Jugoslavo, chiedendo di intervenire per ricordare la sua figura di strenuo antifascista e partigiano<ref>{{cita|Giuricin 2014|pp. 171-172}}</ref>.
Il 27 novembre 1953, Matteo Benussi-Cìo venne quindi proclamato [[Eroe del popolo]], la massima onorificenza jugoslava. Fu il primo italiano combattente nell'EPLJ ad essere insignito di tale titolo, precedendo di vent'anni [[Pino Budicin]].
|