Graphics Environment Manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
==Storia==
===GSX===
Il GEM nacque come [[libreria software|libreria]] grafica di uso generico denominata [[GSX]] ('''''G'''raphics '''S'''ystem e'''X'''tension''), sviluppato da un gruppo capitanato da [[Lee Jay Lorenzen]] che aveva da poco lasciato la [[Xerox Palo Alto Research Center|Xerox PARC]], che aveva realizzato la prima interfaccia grafica della storia, quella dello [[Xerox Alto]].
 
Riga 39 ⟶ 38:
La versione [[Intel 8086|8086]] del sistema completo fu mostrata in anteprima al [[COMDEX]] del [[1984]].<ref>{{cita web|url=http://corphist.computerhistory.org/corphist/view.php?s=events&id=1822|titolo=Digital Research Announces GEM|anno=1984|mese=novembre|editore=Corporate Histories Collection - Computer History Museum}}</ref> e venduta come '''GEM/1''' dal 28 febbraio [[1985]]<ref>{{cita web|url=http://groups.google.com/group/net.micro.atari/msg/be027ae35c6e11a2?dmode=source&hl=en|titolo=DRI SHIPS GEM|editore=net.micro.atari - Google Groups|anno=1985}}</ref>
 
=== Versioni successive= ==
Dopo l'introduzione del GEM, [[Apple]] querelò DRI perché l'interfaccia del GEM/1 sembrava copiata direttamente da quella del [[Apple Macintosh|Macintosh]], con alcuni elementi che ricordavano la GUI dell'[[Apple Lisa]]. Dopo una lunga disputa, DRI fu costretta a modificare alcuni aspetti base del proprio sistema e ne presentò una versione modificata denominata '''GEM/2''': questa permetteva la visualizzazione di 2 sole finestre fisse sul "desktop" (gli altri programmi potevano comunque comportarsi come volevano), aveva una differente icona per il cestino e non presentava più le animazioni per alcune operazioni quali l'apertura e la chiusura delle finestre. Per il resto era simile al GEM/1, con in più alcuni miglioramenti estetici e numerosi bug corretti.