Graphics Environment Manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
Il '''GEM''' ('''G'''raphical '''E'''nvironment '''M'''anager) era un [[sistema operativo]] creato da [[Digital Research, Inc.]] per le versioni per [[Intel 8088]] e [[Motorola 68000]] del suo [[sistema operativo]] [[CP/M]] e progettsto per essere nativsmente cimpatibile con [[MS DOS]].
 
Il GEM fu noto principalmente per essere l'[[interfaccia grafica utente]] (o GUI) della serie di [[computer]] [[Atari ST]], anche se in seguito non rimase limitato a questa piattaforma: il GEM fu offerto anche con una serie di computer [[IBM compatibile|IBM compatibili]] realizzati da [[Amstrad]] e successivamente divenne disponibile anche per i [[PC IBM]] standard, in un periodo in cui i [[PC AT]] a 6 MHz erano appena usciti ed il concetto di interfaccia grafica era all'inizio. Il GEM fu anche il cuore di un limitato numero di programmi DOS, il più rilevante dei quali fu [[Corel Ventura|Ventura Publisher]]. Fu poi [[portabilità|portato]] anche su un certo numero di altri computer che non avevano un'interfaccia grafica, ma non raggiunse su queste piattaforme una popolarità degna di nota. DRI pubblicò anche il ''FlexGem'', una versione studiata per il suo [[sistema operativo real-time]] [[FlexOS]].
 
==Storia==
Riga 30 ⟶ 28:
Il GSX era composto di 2 parti: una selezione di applicazioni per le comuni operazioni di disegno tramite GSK, ed i [[driver]] che erano responsabili della gestione dell'output. La prima parte si chiamava '''GDOS''' e la seconda '''GIOS''', un gioco di parole che riprendeva la divisione del CP/M in ''BDOS'', la parte software indipendente dalla macchina, e ''[[BIOS]]'', la parte specifica per essa.
 
===GEM===
Il GSX evolse verso un prodotto che più tardi divenne il GEM, un tentativo di realizzare una GUI completa usando il precedente lavoro sul GSX come sua base. Noto inizialmente come '''Crystal''', un termine che riprendeva il progetto di [[IBM]] chiamato '''Glass''', il nome fu poi cambiato in '''Gem''', e da questo si arrivò all'[[acronimo inverso]] GEM.
 
Riga 37 ⟶ 34:
Un nuovo modulo, il '''GEM AES''' ('''''A'''pplication '''E'''nvironment '''S'''ervices''), forniva la gestione delle finestre ed i [[widget]] dell'interfaccia mentre il '''GEM Desktop''', usando entrambe le librerie, forniva la [[interfaccia grafica utente|GUI]].
La versione [[Intel 8086|8086]] del sistema completo fu mostrata in anteprima al [[COMDEX]] del [[1984]].<ref>{{cita web|url=http://corphist.computerhistory.org/corphist/view.php?s=events&id=1822|titolo=Digital Research Announces GEM|anno=1984|mese=novembre|editore=Corporate Histories Collection - Computer History Museum}}</ref> e venduta come '''GEM/1''' dal 28 febbraio [[1985]]<ref>{{cita web|url=http://groups.google.com/group/net.micro.atari/msg/be027ae35c6e11a2?dmode=source&hl=en|titolo=DRI SHIPS GEM|editore=net.micro.atari - Google Groups|anno=1985}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Il GEM fu noto principalmente per essere l'[[interfaccia grafica utente]] (o GUI) della serie di [[computer]] [[Atari ST]], anche se in seguito non rimase limitato a questa piattaforma: il GEM fu offerto anche con una serie di computer [[IBM compatibile|IBM compatibili]] realizzati da [[Amstrad]] e successivamente divenne disponibile anche per i [[PC IBM]] standard, in un periodo in cui i [[PC AT]] a 6&nbsp;MHz erano appena usciti ed il concetto di interfaccia grafica era all'inizio. Il GEM fu anche il cuore di un limitato numero di programmi DOS, il più rilevante dei quali fu [[Corel Ventura|Ventura Publisher]]. Fu poi [[portabilità|portato]] anche su un certo numero di altri computer che non avevano un'interfaccia grafica, ma non raggiunse su queste piattaforme una popolarità degna di nota. DRI pubblicò anche il ''FlexGem'', una versione studiata per il suo [[sistema operativo real-time]] [[FlexOS]].
 
== Versioni successive ==