Software per Commodore 64: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
== Applicazioni e utilità ==
Anche se molti consideravano il Commodore 64 solo per l'aspetto videoludico, il computer poteva essere utilizzato per funzioni di ufficio quali [[videoscrittura]], [[foglio elettronico]] (spreadsheet), [[database|archivio elettronico]], [[desktop publishing]], programmazione in diversi tipi di linguaggio, [[computer grafica]], musica e simulazione.<ref>[http://ready64.it/articoli/leggi/idart/9/commodore-64-soltanto-una-macchina-da-gioco- Commodore 64: soltanto una macchina da gioco?'' su Ready64]</ref> In Italia videro la luce alcune produzioni, tra cui le routine grafiche di Danilo Toma per disegnare in [[wire frame]] in tre dimensioni e un [[emulatore]] del [[GW-
Esistevano inoltre schede modem, RS232 e IE488 e programmi per la comunicazione sia con altri computer che con stampanti Centronics e di altro tipo.
|