Utente:Leila2/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
=== Collazione, paratassi, sintassi ===
Nel saggio ''Spazi museali e "foto-suoni"'' (raccolto nella ricerca ''Nuovi linguaggi museali'', a cura di HoldenArt e Rive-Gauche Concerti, [[Torino]] 2005/2006, 1150 pagg. corredate di un elaborato [[ipertesto]]), [[Riccardo Piacentini|Piacentini]] individua le tre fasi progressive che dal foto-suono conducono alla foto-musica, aprendo, come risulta da altri suoi scritti, a una fase ulteriore che qui designeremo come "oltre la sintassi".
Nella prima fase, denominata "'''collazione'''", si procede alla registrazione e archiviazione in apposito ''[[database]]'' dei foto-suoni. L'archivio comprende, allo stato tecnologico attuale, cassette audio digitali ([[DAT]]), [[CD]] e [[DVD]], [[hard disk|dischi rigidi]]. Le registrazioni sono effettuate sia tramite ''DAT recording'', sia tramite ''[[hard disk recording]]'', sia ancora tramite la più recente tecnologia offerta dal ''solid recorder''. È in genere necessaria un'attrezzatura di agile trasporto, atta a catturare foto-suoni nelle situazioni più disparate e, talvolta, anche improvvisate, in quanto la poetica che sottende alla foto-musica ha le sue più lontane radici nei ''reportage'' acustici della etnomusicologia e nelle tendenze antimetafisiche della filosofia del [[Novecento|'900]].
Riga 39:
=== Oltre la sintassi ===
La foto-musica con foto-suoni parte e al tempo stesso approda al "mondo della vita" stabilendo un circolo di rimandi che la proiettano molto al di là degli aspetti sintattici (si veda ''Poetica del foto-suono da [[Schelling]] alla post-Filosofia'', Curci, [[Milano]] 2007 e, in versione integrale, Torino 2007).
Questi, per le modalità stesse della loro origine, sono già intrisi di elementi semantici e pragmatici. Come afferma [[Karl-Otto Apel]] proseguendo un'impostazione già avviata dal filosofo statunitense [[Charles Morris]], la [[filosofia analitica]] del '900 è passata dall'attenzione per la sintassi a quella per la semantica e, più recentemente, alla pragmatica.
E' stato osservato (ib., pagg. 21-22) che la foto-musica è riconducibile a questa tripartizione, ma suggerendo un percorso a ritroso: dalla pragmatica (la collazione "sul campo") alla semantica (la paratassi che cerca valori e significati), alla sintassi (che articola formalmente e con intenti etico-comunicativi).
Riga 98:
Allo stato attuale si può accedere, relativamente al primo gruppo applicativo, a diverse produzioni discografiche, strumento e testimonianza di sonorizzazioni di sonorizzazioni già avvenute o in atto. Tra queste:
* ''Musiche dell'aurora'', sonorizzazione dell'VIII Biennale Internazionale di Fotografia ''L'occidente imperfetto'' ([[Torino]], Palazzo Bricherasio, 1999), in due parti: ''Musica prima (Shahar)'' e ''Musica seconda (Chorsu bimbo)'';
* ''Shahar'', rimastering della prima parte di ''Musiche dell'aurora'' nella duplice versione per flauto basso solo e con voce femminile e foto-suoni ([[Milano]], Edizioni Curci, 1999);
* ''Arie condizionate'', per la sonorizzazione della IX Biennale Internazionale di Fotografia ''Border stories'' (Torino, Palazzo Bricherasio, 2001), in tre parti: ''Mano mobile clic'', ''Aria di paragone'', ''Raep on'';
Riga 108:
* ''Mina miniera mia'', per la sonorizzazione delle [[Traversella|Miniere di Traversella]] (2004), in due parti: ''Musica per le gallerie'', ''Musica per l'opificio'';
* ''Musiche della Reggia di Venaria Reale'', per la sonorizzazione della [[Reggia di Venaria Reale]] (2004), in sei parti: ''La Cappella di Sant'Uberto: "Sonata in trio"'', ''La Torre dell'Orologio e la Corte d'onore'', ''La Reggia di [[Diana]] e la Stanza dei Telamòni'', ''La Galleria di Diana: "Picander 2004"'', ''I Giardini reali'', ''Il Belvedere Alfieri'';
* ''Foto-suoni per le [[Universiadi]]'', per la sonorizzazione del Palazzo delle Feste di [[Bardonecchia]], in occasione della XXIII Universiade invernale (2006), in cinque parti.
=== Realizzazioni extra-ambientali ===
Riga 117:
E' quest'ultimo il caso di ''Sine nomine'' per soprano, voce recitante, orchestra d'archi e foto-suoni, scritto per la [[Giorno della Memoria]] ([[Milano]], Palazzina Liberty, e [[Genova]], [[Teatro Carlo Felice]], gennaio 2001) sui testi di Sandro Cappelletto intessuti di citazioni da [[Sant'Agostino]] e [[San Giovanni Damasceno]] e sui foto-suoni registrati da Piacentini nella storica [[Risiera di San Sabba]] a [[Trieste]]; oppure di ''Et amoris: tango pour Bruno'' per soprano, archi e foto-suoni, scritto per le [[Olimpiadi]] della Cultura di [[Torino]] 2006, su testi di [[Paul Verlaine]], materiali musicali criptati da [[Bruno Maderna]] e foto-suoni registrati in [[Argentina]] e [[Uruguay]], alcuni dei quali con le voci delle madri dei "[[desaparecidos]]" registrate direttamente in [[Plaza de Mayo]] a [[Buenos Aires]].
Più lievi, per la loro persistente carica ironica, composizioni come ''Jazz motetus VI (Cricket play)'', scritto per il pianista americano Paul Hoffmann sulle "voci" dei grilli del [[Maryland]] mixate con quelle di mille bambini di [[Pechino]] e con suoni di antichi strumenti [[Cina|cinesi]] (2002); ''XXIV'' per la flautista Annamaria Morini e il violinista Enzo Porta, per una maratona concertistica dedicata alla [[Divina Commedia]] di [[Dante]], su testo dal Canto XXIV del Paradiso letto da un bambino con sottofondo organizzato di [[cascate del Niagara]] ([[Rovigo]], 2004); ''The Brown Cage'' per il soprano [[Tiziana Scandaletti]] e la violoncellista Madeleine Shapiro, con foto-suoni radiofonici su modulazioni di frequenza e onde medie e con materiali postmodali di [[John Cage]] e [[Earle Brown]] ([[New York]], 2007).
== Scritti ==
Gli scritti che riguardano la foto-musica con foto-suoni sono essenzialmente di sette tipi, a loro volta divisi in due gruppi:
a) fonti [[bibliografia|bibliografiche]] inerenti 1) tesi di [[laurea]] [[università|universitarie]], 2) testi ad uso dei [[conservatorio|Conservatori]] e delle Università straniere, 3) pubblicazioni storico-[[musicologia|musicologiche]], 4) note di presentazione su ''booklet'' di [[CD]] e depliant, 5) recensioni e opinioni scritte;
b) cui si aggiungono 6) testi poetici e letterari per lavori di foto-musica, 7) testi con le linee [[drammaturgia|drammaturgiche]] per lavori di foto-musica.
=== Scritti sulla foto-musica ===
I primi cinque tipi su esposti corrispondono a una articolata serie di testi, alcuni dei quali reperibili anche su internet, tra cui due tesi di laurea (''Il recupero del concetto di sacro nella musica d'oggi'', a cura di Mario Tento, [[DAMS]], [[Torino]], a.a. 2000-2001; ''Musica contestuale. Centralità del rapporto con l'ambiente nel processo creativo del compositore'', a cura di Victor Andrini, [[IULM]], [[Milano]], a.a. 2004-2005); studi e saggi di [[Riccardo Piacentini]] (''Musica contestuale'', NC, [[Roma]], 2001; ''Foto-musiche per l'ambiente'', Curci, Milano, 2003; ''Spazi museali e foto-suoni'', Torino, 2005; ''Sintesi per tecniche di composizione'', [[Alessandria]], 2006; ''Foto-musica for Berkeley and Stanford'', [[Berkeley University|Università della California di Berkeley]] e [[Università di Stanford]], 2006; ''Poetica del foto-suono da [[Schelling]] alla post-Filosofia'', Curci, Milano 2007 e, in vers. completa, Torino 2007); contributi musicologici, pubblicazioni, recensioni e opinioni scritte a firma di [[Sandro Cappelletto]], [[Azio Corghi]], Coleen Johnston, Michele Gioiosa, Alessandro Mastropietro, [[Tiziana Scandaletti]] e numerosi altri (si veda in particolare ''il Giornale della Musica'', Torino, novembre 2001 e ''The Record'', [[Toronto]], settembre 2003); diffuse note esplicative dai booklet dei [[CD]] con foto-musica (di cui si segnalano ''Musica per una Reggia'' di Attilio Piovano, Torino, 2004; ''Interviste e biografie dei compositori'', in ''La voce contemporanea in Italia - vol. 1'', a cura di Stefano Leoni, Milano, 2005; oltre alle autoanalisi di chi ha confezionato le musiche).
Rilievo a parte merita la già citata ricerca curata da HoldenArt e Rive-Gauche Concerti ''Nuovi linguaggi museali'', in due parti, l'una dedicata agli aspetti narrativi e l'altra alle [[sonorizzazione|sonorizzazioni]] (Torino, 2005/6). Di quest'ultima parte - che comprende per l'aspetto cartaceo oltre settecento pagine di ricerche statistiche, interviste e saggi a firma di Arianna Astolfi,
=== Scritti per lavori di foto-musica ===
Il fotografo e scrittore [[Francia|francese]] [[Nadar]], al secolo Gargard-Félix Tournachon, lo storico della musica e drammaturgo [[italia]]no [[Sandro Cappelletto]], lo stesso [[Riccardo Piacentini]] hanno realizzato un numero considerevole di testi poetici e letterari e, in qualche caso, le sole linee drammaturgiche essenziali preesistenti alla stesura sintattico-musicale.
Significativa, sotto quest'ultimo profilo, la drammaturgia che Sandro Cappelletto ha concepito per ''Mina miniera mia'', sonorizzazione delle Miniere di [[Traversella]] (2004), sulle registrazioni di foto-suoni effettuate ''in loco'' dalla stesso compositore. Tali registrazioni sono consistite in oltre tre ore di interviste a cinque ex-minatori ottuagenari unite a suoni contestuali "catturati" durante e fuori le interviste. Sui materiali narrativi offerti dagli ex-minatori è stato così costruito l'intreccio drammaturgico, cui hanno anche contribuito, per scelta successiva del compositore, due brevi testi su melodie popolari originali della [[Valchiusella]].
Riga 142:
Da testi originali scritti appositamente da Cappelletto sono invece derivate la prima e terza parte di ''Arie condizionate'' (''Mano mobile clic'' e ''Raep on''), così come i primi tre numeri di ''Treni persi'', che l'autore dei testi chiama ''[[Cantata]] per voce viaggiante e voce che ha viaggiato''.
Una commistione tragicomica è la miscellanea [[postmodernismo|postmoderna]] di ''Musiche della [[Reggia di Venaria Reale]]'', dove architetti e consiglieri [[Savoia|sabaudi]] del [[Seicento|Sei]] e [[Settecento]], con citazioni di lettere da [[Michelangelo Garove]] e [[Filippo Juvarra]], suggeriscono le parole cantate e recitate da personaggi immaginari, come il "cicerone acustico" che racconta i suoni delle varie stanze del palazzo e il redivivo [[Picander]] (nome d'arte di Christian Friedrich Henrici, già librettista di [[Johann Sebastian Bach|Bach]]), accorso alla Reggia in compagnia di una improbabile "putta" [[venezia]]na fuggita dal coro femminile di [[Vivaldi]].
== Collegamenti esterni ==
|