Onciale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 11:
Benché dopo l'età dell'oro sia stata destinata solo a scopo ornamentale, l'onciale fu talvolta utilizzata anche in periodi successivi per scrivere l'intero contenuto di codici, in particolare per edizioni della [[Bibbia]]; solo con la [[stampa]] si assistette alla definitiva scomparsa dell'onciale, che fu tuttavia ancora impiegata dai [[calligrafia|calligrafi]]. Attualmente sopravvivono circa 500 manoscritti in onciale, la maggior parte dei quali si può trovare tra le opere precedenti la [[Carolingi|rinascita carolingia]]. Alcuni di questi manoscritti sono ritenuti particolarmente preziosi.
È da notare che la scrittura chiamata [[semionciale]] non deriva dall'onciale ma dalla [[Scrittura corsiva romana#
=== Segni ===
| |||