Utente:Michael Enslin/Sandbox/10: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Antonio Giordano, è figlio di Giovan Giacomo Giordano (originario di [[Corbara (Italia)|Corbara]]), oncologo e anatomo-patologo e di Maria Teresa Sgambati. Dopo essersi diplomato al Liceo Mercalli, liceo di grandi tradizioni del quartiere Chiaia, si laurea con il massimo dei voti in [[Medicina]] a [[Napoli]] nel 1986. Ha conseguito la specializzazione in Anatomia ed Istologia Patologica all'[[Università degli Studi di Trieste]]. Successivamente si è trasferito per un dottorato di ricerca negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove è stato allievo del [[premio Nobel]] [[James Dewey Watson]]<ref name="Jim Watson">{{Cita news|lingua = |autore = Giuseppe Del Bello|wkautore = |url = |titolo = Il timido scienziato di Posillipo LA STORIA|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città = |editore = |data = 25 gennaio 2000|p = |pp = |accesso = 29 giugno 2018|formato = |cid = |citazione = Lì ha trovato un altro maestro di tutto rispetto: quel Jim Watson che, insieme a Crick, ebbe il Nobel per aver scoperto la struttura del Dna.|urlarchivio = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/01/25/il-timido-scienziato-di-posillipo-la-storia.html|dataarchivio = |urlmorto = }}</ref><ref name="Intervista Giordano"></ref> al ''[[Cold Spring Harbor Laboratory]]''.
In quegli anni scoprì il collegamento diretto tra la regolazione del ciclo cellulare e lo sviluppo del [[neoplasia|cancro]]. Più specificamente dimostrò che, affinché le cellule normali si trasformino in neoplastiche, gli oncogeni devono interagire direttamente con le cicline, determinando una deregolazione del ciclo cellulare e, quindi, l'insorgenza del [[fenotipo]] neoplastico.
Dal [[1992]] si trasferì a [[Filadelfia|Philadelphia]] dove ebbe l’incarico, dapprima alla [[Temple University]] come ''Assistant Professor'', successivamente alla Thomas Jefferson University, come Professore Ordinario di Patologia presso il Dipartimento di Patologia, Anatomia e Biologia Cellulare, infine nuovamente alla Temple University, dove è attualmente Direttore dello ''Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine'' e Direttore del Centro di Biotecnologia nel College of Science and Technology.▼
Nel luglio del [[2009]] è risultato terzo come numero di pubblicazioni nella lista ''Laboratory Heads by Number of Publications'' secondo il ''Cell Cycle registry''.
Riga 30:
In un'intervista del 2017, Giordano afferma che è innegabile che sia stato fortemente influenzato dalla professione del padre che è stato un affermato anatomo patologo, anche se la sua prima passione è stata la chirurgia. Confessa che solo dopo aver trascorso un periodo negli Stati Uniti ha considerato la genetica; intuì, infatti, che la tecnologia avrebbe conquistato uno spazio nella professione medica.<ref name="Intervista Giordano">{{Cita news|lingua = |autore = Melania Menditto|wkautore = |url = http://www.900letterario.it/interviste/antonio-giordano-oncologia/|titolo = Lo Scienziato Antonio Giordano: “E’ fondamentale investire nella ricerca, fare prevenzione può salvare la vita”|pubblicazione = '900 Letterario|città = |editore = |data = 29 dicembre 2017|p = |pp = |accesso = 1° luglio 2018|formato = |cid = |citazione = E’ innegabile che sia stato fortemente influenzato dalla professione di mio padre che e’ stato un affermato anatomo patologo, anche se la mia prima passione e’stata la chirurgia.Confesso che solo dopo aver trascorso un periodo negli Stati Uniti ho considerato la genetica. Senza voler togliere alcun merito agli ottimi colleghi chirurghi intuii che la tecnologia avrebbe conquistato uno spazio, sempre maggiore, in questa professione.|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
▲Dal [[1992]] si trasferì a [[Filadelfia|Philadelphia]] dove ebbe l’incarico, dapprima alla [[Temple University]] come ''Assistant Professor'', successivamente alla Thomas Jefferson University, come Professore Ordinario di Patologia presso il Dipartimento di Patologia, Anatomia e Biologia Cellulare, infine nuovamente alla Temple University, dove è attualmente Direttore dello ''Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine'' e Direttore del Centro di Biotecnologia nel College of Science and Technology.
Il 1° gennaio [[2004]], Giordano diventa professore ordinario per chiara fama nel settore scientifico-disciplinare di Anatomia e Istologia Patologica del ''Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Neuroscienze'' presso il Laboratorio di Tecnologie Biomediche ed Oncologia Sperimentale dell'[[Università degli Studi di Siena|Università]] di [[Siena]].
Dal giugno [[2006]] è presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Onlus Human Health Foundantion Onlus ed è presidente del comitato scientifico del CROM (Centro Ricerche Oncologiche di Mercogliano-AV). Diverse, inoltre le collaborazioni con Atenei Italiani, quali le Università di [[Sapienza - Università di Roma|Roma]], [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Napoli]], [[Università degli Studi di Palermo|Palermo]], [[Università degli Studi di Messina|Messina]], [[Università degli Studi di Sassari|Sassari]] e [[Università degli Studi dell'Aquila|L'Aquila]].
|