Lilith (Bonelli): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Hernan Cortes |
|||
Riga 150:
Nell'albo numero 11 Lilith, in attesa del prossimo viaggio temporale, scolpisce la faccia della [[Sfinge di Giza]] ritraendo sé stessa: le cronache riportano però che il lavoro sia stato commissionato da [[Murad Bey]], invaghito di lei.
Nel 12 troviamo invece un reperto [[Toltechi|Tolteco]] raffigurante un normanno vestito in abiti locali: l'intervento di Lilith ha portato i [[Normanni]] a incontrare le popolazioni locali, che all'arrivo di [[
Nel successivo Lilith sfrutta [[Bernal Díaz del Castillo]] per fargli raccontare le sue peripezie, ma lui, non creduto, viene recluso e condannato come eretico, morendo poi giovane in carcere. Vengono poi ritrovati reperti archeologici che rappresentano Lilith durante l'estrazione del Triacanto.
| |||