Discussione:Cassatella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 18:
 
Ho annullato almeno un paio di volte delle modifiche secondo le quali le cassatelle sono nate a Castellammare del Golfo, essendo anzitutto tale informazione senza fonte e in secondo luogo mi sembra piuttosto strano che si conosca esattamente la città in cui siano nate mentre riguardo alla data si sa solo che sono nate intorno al 1700. Se veramente ci fosse una fonte certa, dovrebbe esserci anche una certezza almeno sull'anno in cui sono nate (e non il secolo), con riferimento ad esempio ad un particolare evento. Nel dubbio e in assenza di fonti attendibili penso sia più giusto tenerci larghi. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:41, 22 giu 2018 (CEST)
:Ecco, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cassatella&type=revision&diff=98231851&oldid=98043094&diffmode=source secondoSecondo un altro sono originarie di Calatafimi Segesta]. SiamoAvevo aannullato posto...la Quamodifica, ognunoma dicepoi lacontrollando sua.su Ininternet assenzaho ditrovato una fonte certa,(anche pensose non molto autorevole) e l'ho aggiunta. Sarebbe bene trovare la cosafonte storica esatta dove è riportata tale informazione, comunque miglioreha siagià annullarepiù questesenso modifichepensare che cercanoquesti dolci erano conosciuti nel 1700 a Calatafimi Segesta. Nulla di "prendersistrano gliche onori"fossero conosciute anche prima in altre zone del trapanese e che le sue origini siano ancora più antiche, ma in ogni caso bisogna attenersi a quanto dicono le fonti, senza fornirescrivere unosupposizioni stracciopersonali, dialtrimenti fontenon ce ne usciamo più... --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 03:23, 2 lug 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cassatella".