Discussione:Lingua lombarda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eldomm (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 659:
 
Insomma, le parole di questo elenco che sembrerebbero essere di origine celtica sono solo ''rusca'', ''bugnon'', ''bricch'' e ''galon''. Poi c'è da aggiungere che anche le parole "originarie celtiche" tradiscono una totale ignoranza del celtico antico, visto che quello aveva le declinazioni (come il latino), mentre qui vengono presentate senza la desinenza dei casi. Ma d'altronde si tratta delle stesse menti truffatrici (e il caso di ''trepillà'', di cui sopra, mostra chiaramente che c'è della malafede) che avevano inventato il nome "Medhelan". --[[Utente:Eldomm|Eldomm]] ([[Discussioni utente:Eldomm|msg]]) 11:45, 2 lug 2018 (CEST)
:Grazie [[Utente:Eldomm|Eldomm]]. A questo punto credo che anche [[Utente:LukeWiller|LukeWiller]] possa concordare sul fatto che ci siano gli estremi per apporre i template relativi all'attendibilità di queste fonti. Non che prima non fosse chiaro che si trattasse di testi poco affidabili... --[[Utente:Stefano Tòdi|Stefano Tòdi]] ([[Discussioni utente:Stefano Tòdi|msg]]) 12:08, 2 lug 2018 (CEST)
 
== Cancellazione dei template relativi alle fonti ==
Ritorna alla pagina "Lingua lombarda".