Impero romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nuovo separatore per le lingue (perm): 'en fr' → 'en, fr' |
testi e tempate migliorati |
||
Riga 3:
{{Stato storico
|nomeCorrente = Impero romano
|nomeCompleto = Impero
|nomeUfficiale = ''RES PVBLICA POPVLI ROMANI'
|linkStemma =
|linkBandiera = Vexilloid of the Roman Empire.svg
|linkLocalizzazione = Roman Empire Trajan 117AD.png
|linkMappa = Map of the Roman Empire at its height.svg
|didascalia = L'Impero alla sua massima espansione
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto = [[Senatus populusque romanus|S.P.Q.R.]]<br />''Senatus PopulusQue Romanus''<br />
(Il Senato e il popolo romano) |lingua ufficiale = [[lingua latina|
|lingua = [[lingua latina|latino]]: di cultura e, in [[Impero romano d'Occidente|Occidente]], d'uso;<br />[[Greco antico|greco]]: di cultura e, in [[Impero romano d'Oriente|Oriente]], d'uso
|capitale principale = [[Roma (città antica)|Roma]]
|capitaleAbitanti = 1 000 000
|capitaleAbitantiAnno = Circa 120 d.C
|altre capitali = [[Augusta Treverorum]], [[Mediolanum]], [[Nicomedia]], [[Sirmio]], [[Ravenna]], [[Antiochia di Siria|Antiochia]] e [[Costantinopoli]]
|dipendente da =
|dipendenze = [[Regno d'Armenia]] dal [[66 a.C.]] al [[47 a.C.]] poi [[37 a.C.]] al [[55 d.C.]] e dal [[63 d.C]] al [[162 d.C]], poi dal [[165 d.C.]] al [[252 d.C.]], infine dal [[287d.C.]] al [[384 d.C.]] con la divisione dell'Armenia tra Romani e Sassanidi,<br/> vari regni e tribù sul confine e sopratutto nella [[Crimea]] e il [[Mar Nero]]
|forma di stato =
|governo =
|titolo capi di stato = [[Imperatore romano|Imperatore]] [[Cesare (titolo)|Cesare]] [[Augusto (titolo)|Augusto]]
|elenco capi di stato = [[Imperatori romani|Elenco]]
Riga 53 ⟶ 54:
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[
|religione di stato = [[
|altre religioni = [[religione ebraica]], culti tradizionali vari dei popoli barbari
|classi sociali = [[cittadinanza romana|cittadini romani]] (''[[nobilitas]]'' e ''[[plebei|populus]]''; [[ordine senatorio|senatores]], ''[[ordine equestre|equites]]'' (cavalieri) e resto del ''populus''; dal III secolo d.C. in poi: ''[[honestiores]]'' e ''[[humiliores]]''), ''[[peregrinus|peregrini]]'' (sudditi dell'impero senza cittadinanza, solo fino al 212), [[Ius gentium|stranieri]], [[Liberto|liberti]], [[Schiavitù nell'antica Roma|schiavi]]
Riga 88 ⟶ 89:
Dall'epoca di [[Diocleziano]], [[Roma (città antica)|Roma]] perse il suo ruolo di sede imperiale a favore di altre città (Milano, Treviri, Nicomedia e Sirmio), restando, però, capitale dell'Impero, fino a quando, nel corso del V secolo, si andò sempre più imponendo [[Costantinopoli]] (la ''Nova Roma'' voluta da Costantino), anche grazie ai mutati rapporti di forza tra un Oriente ancora prospero e un Occidente in balia delle orde barbariche e sempre più prostrato dalla crisi economica, politica e demografica.
Dopo la crisi che paralizzò l'Impero nei decenni centrali del III secolo, le frontiere si fecero più sicure a partire dal regno di [[Diocleziano]] (284-305), il quale introdusse profonde riforme nell'amministrazione e nell'esercito. L'Impero poté così vivere ancora un periodo di relativa stabilità fino almeno alla battaglia di [[Edirne|Adrianopoli]] ([[378]]) e, in Occidente, fino ai primi anni del V secolo, quando si produsse una prima, pericolosa incursione da parte dei [[Visigoti]] di [[Alarico I]] (401-402) cui seguirono altre che culminarono nel celebre [[sacco di Roma (410)|sacco di Roma]] del [[410]], avvertito dai contemporanei ([[san Girolamo]], [[sant'Agostino d'Ippona]]) come un avvenimento epocale e, da alcuni,
== Cronologia dei principali eventi politici (27/23 a.C. - 476 d.C.) ==
|