Utente:Leila2/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Con
Per i suoi forti presupposti [[poetica|poetico]]-[[filosofia|filosofici]], che dalla [[fenomenologia]] di [[Edmund Husserl]] vanno all'"[[anarchismo]] metodologico" di [[Paul Feyerabend]] alla "post-Filosofia" di [[Richard Rorty]], può essere considerata un vero e proprio genere a sé stante di musica elettroacustica con importanti risvolti applicativi.
Riga 142:
Da testi originali scritti appositamente da Cappelletto sono invece derivate la prima e terza parte di ''Arie condizionate'' (''Mano mobile clic'' e ''Raep on''), così come i primi tre numeri di ''Treni persi'', che l'autore dei testi chiama ''[[Cantata]] per voce viaggiante e voce che ha viaggiato''.
Una commistione tragicomica è la miscellanea [[postmodernismo|postmoderna]] di ''Musiche della [[Reggia di Venaria Reale]]'', dove architetti e consiglieri [[Savoia|sabaudi]] del [[Seicento|Sei]] e [[Settecento]], con citazioni di lettere da [[Michelangelo Garove]] e [[Filippo Juvarra]], suggeriscono le parole cantate e recitate da personaggi immaginari, come il "cicerone acustico" che racconta i suoni delle varie stanze del palazzo e il redivivo [[Picander]] (nome d'arte di Christian Friedrich Henrici, già librettista di [[Johann Sebastian Bach|Bach]]), accorso alla Reggia in compagnia di una improbabile "putta" [[venezia]]na fuggita di soppiatto dal coro femminile di [[Vivaldi]].
== Collegamenti esterni ==
Riga 154:
* [http://www.reggiavenariareale.it Reggia di Venaria Reale]
▲<nowiki>[[Categoria:Generi musicali elettronica]]</nowiki>
|