Serie A 2018-2019 (calcio femminile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Patinho (discussione | contributi)
Amplio voce
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 61:
Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un [[girone all'italiana]] con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata è campione d'Italia<ref name=form>{{cita web|url=http://calciofemminile.lnd.it/it/calciofemminile-comunicati/stagione-sportiva-2017-18/24710-cu-1-unico|titolo=CU 1-Unico|data=3 luglio 2017|accesso=7 settembre 2017}}</ref>. Accedono alla [[UEFA Women's Champions League 2019-2020]] le prime due classificate<ref name=form/>.
 
Retrocedono direttamente in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]] le squadre classificate alle ultime due posizioni (11ª e 12ª)<ref name=form/><ref name=pr>{{cita web|url=http://calciofemminile.lnd.it/it/calciofemminile-comunicati/stagione-sportiva-2017-18/26191-cu-66-regolamento-in-materia-di-promozioni-e-retrocessioni|titolo=CU 66 - Regolamento in materia di promozioni e retrocessioni|data=20 febbraio 2018|accesso=20 febbraio 2018}}</ref>. Le squadre classificate al 9ª e 10ª posizione disputano un ''[[play-out]]'', in campo neutro con gara unica, contro le due squadre di [[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|Serie B]] perdenti gli spareggi promozione per ulteriori due posti in massima serie<ref name=form/><ref name=pr/>.
 
== Squadre partecipanti ==