Digital Mobile Radio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Estensione delle specifiche dello standard. |
||
Riga 5:
La sua popolarità, raggiunta nella comunità radioamatoriale è dovuta alla sua semplicità di implementazione a fronte di costi relativamente contenuti se raffrontati ad altri sistemi di comunicazione digitali commerciali.
== Specifiche ==
Le specifiche sono definite dalla ETSI, all'interno dello standard TS-102 361, parti 1,2,3,4:
* Parte 1. Air Interface Protocol;
* Parte 2. Voice and General services and facilities;
* Parte 3 Data Protocol;
* Parte 3 Trunking Protocol.
Lo standard opera entro la larghezza di banda di 12,5 kHz, nel rispetto della canalizzazione vigente nella maggiorparte dei Paesi, sfruttando la tecnica di accesso alla risorsa denominata TDMA o multiplazione a divisione di tempo, creando due slot temporali della durata di 30ms. La modulazione utilizzata è una 4-FSK e la gamma di frequenza di eventuale utilizzazione può spaziare dal 30 MHz a 1GHz.
Lo standard, pubblicato nel 2015, ha subito diverse revisioni, a seguito della scoperta di difetti scoperti in fase di realizzazione e implementazione dei dispositivi. Tali revisioni comportano generalmente un aggiornamento del firmware dei dispositivi in uso.
| |||