Open by default: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Holapaco77 ha spostato la pagina Open by default a Dato aperto per principio: titolo in lingua italiana
And.martire (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
==Storia==
{{vedi anche|Open government}}
Agli inizi degli [[anni 2000]], con la progressiva espansione delle reti telematiche ([[Web 2.0]]) e diffusione del loro uso, si comiciòcominciò a rendersi conto che la conoscenza della [[legge]] e l'accesso ai [[documento amministrativo|documenti amministrativi]] era da lungo tempo appannaggio di una ristretta [[Élite (sociologia)|élite]] burocratico-professionale<ref>All'inizio del 2000 l'accesso per via telematica alle norme, in Italia e in altri paesi europei, era a pagamento ed inoltre il servizio, anche quando veniva erogato da istituzioni pubbliche, era concepito per rivolgersi ad una utenza professionale (su questo aspetto vedi il [http://ec.europa.eu/smart-regulation/better_regulation/documents/mandelkern_report.pdf Rapporto Mandelkern sulla Better Regulation] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150824000512/http://ec.europa.eu/smart-regulation/better_regulation/documents/mandelkern_report.pdf |data=24 agosto 2015 }})</ref>: pertanto si prese consapevolezza che il libero accesso alle leggi costituiva un diritto fondamentale del cittadino (la cui ignoranza della legge non scusa) e che i testi normativi erano "dati aperti per eccellenza"<ref>{{cita pubblicazione|autore=AA.VV.|titolo=Report: Gli open data in ambito parlamentare|editore=Centro Nexa del Politecnico di Torino - Senato della Repubblica - Camera dei Deputati|edizione=Versione 1.0 Beta|data=28 maggio 2015|url=http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00920095.pdf|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161109021806/http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00920095.pdf|dataarchivio=9 novembre 2016}}</ref>.
 
===Direttiva PSI===