Utente:Una giornata uggiosa '94/Sandbox 27: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 206:
Oltre che temporanea, tale funzione rimase sempre puramente teorica, perché la linea non riuscì ad assurgere al ruolo di ferrovia a rilevanza nazionale nemmeno nei pochi anni in cui ebbe quella fugace importanza: infatti il servizio viaggiatori venne improntato sin da allora a un'offerta strettamente locale, e non vennero mai istituiti collegamenti diretti per Roma, che la linea era inadatta ad ospitare a causa del passaggio per Terni (il percorso totale Adriatico-Roma ammontava a 344&nbsp;km<ref name="CVFI home">{{Cita web|url=http://digilander.libero.it/cvfi/text/linea_Terni-Aquila-Sulmona.html|titolo=Linea Terni-L'Aquila-Sulmona|sito=CVFI|accesso=28 maggio 2018}}</ref> e il tempo di percorrenza a ben 14 ore<ref>5 ore tra Roma e Terni (si veda {{Cita|Lorenzetti|pag. 32}}) più 9 ore tra Terni e Pescara (si veda [http://digilander.libero.it/cvfi/text/85d488d-25.html])</ref>).
 
Persino il servizio locale si dimostrò carente: nel primo anno d'esercizio la linea veniva percorsa da appena quattro coppie di treni al giorno,<ref>Orario del maggio 1884, consultato in [http://digilander.libero.it/cvfi/text/85d488d-54.html Linea Terni-L'Aquila-Sulmona - Immagini]</ref> dei quali solo due percorrevano l'intero percorso dall'Adriatico a Terni;<ref name="CVFI esercizio">{{Cita web|url=http://digilander.libero.it/cvfi/text/85d488d-25.html|titolo=Linea Terni-L'Aquila-Sulmona - Esercizio|sito=CVFI|accesso=28 maggio 2018}}</ref> ({{colorColore|lightgreyred|si affermò sin da allora un modello di esercizio con la linea divisa in due tronconi (Terni-L'Aquila e L'Aquila-Sulmona-Pescara) e con treni limitati che percorrevano un percorso ancora minore, collegando i piccoli paesi della conca aquilana al capoluogo o quelli della valle del Velino a Rieti'TODO'''}}); inoltre l'orario non permetteva coincidenze a [[Orte]],<ref name="lorenzetti 62" /> e il servizio postale si dimostrò addirittura meno efficace rispetto a quello su diligenza // addirittura la posta veniva recapitata in ritardo rispetto a quando viaggiava su diligenza.<ref name="lorenzetti 62" /> La SFM, che già aveva costruito la linea malvolentieri, era scarsamente disponibile a migliorare il servizio vista la scarsa redditività che si manifestò da subito; solo su richiesta del comune di Rieti, nel 1884, venne istituita una quinta coppia di treni.<ref>{{cnCita|Lorenzetti|pag. 65}}</ref>
 
[[File:Ferrovia Terni-Sulmona - decurtazione di percorso (1888).svg|thumb|L'assetto definitivo della linea, raggiunto nel 1888 (al momento dell'inaugurazione della [[Ferrovia Roma-Pescara|Roma-Sulmona]] che ne fagocita il tratto iniziale)]]
 
Il 28 luglio 1888 venne inaugurata la [[ferrovia Roma-Sulmona]], la trasversale "concorrente" alla Terni-L'Aquila,<ref name="CVFI esercizio" /> che assunse il ruolo di linea principale. {{Colore|red|'''TODO'''}} La nuova linea fagocitò il tratto iniziale (anche se progressiva chilometrica rimase uguale). In questa occasione, peraltro, la Terni-Pescara vide il suo percorso ridotto, in quanto il tratto di 67&nbsp;km da Sulmona a Pescara, costruito nel 1873, venne ceduto alla nuova Roma-Sulmona. Con la contestuale ricostruzione della [[stazione di Sulmona]], i binari diretti a Pescara furono fusi con i nuovi binari provenienti da Roma e separati fisicamente da quelli diretti a Terni.<ref name="stazionidelmondo" /> La Terni-Pescara divenne quindi Terni-Sulmona (anche se il conteggio dei chilometri continuò a partire da Pescara, cosicché l'inizio della linea a Sulmona, invece di risultare al chilometro zero, risulta ancora oggi al chilometro 67);<ref name="colasante 85" />
 
{{Colore|red|'''TODO'''}} Con tale evento la linea perse definitivamente il ruolo di collegamento con la Capitale, tra l'altro mai davvero assunto, e fu relegata a un ruolo secondario e strettamente locale.<ref name="CVFI esercizio" /> viceversa la nuova [[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|Roma-Sulmona-Pescara]] divenne la nuova linea di collegamento tra l'Abruzzo e la capitale, relegando la ferrovia Terni-Sulmona al ruolo di linea secondaria.<ref name="colasante 85">{{Cita|Colasante|pag. 85}}</ref> Il traffico, mai veramente decollato, perse ogni ulteriore impulso. Già all'inizio del Novecento, infatti, la Terni-Sulmona risultava essere una linea poco redditizia, con un [[prodotto chilometrico]] di appena 5172&nbsp;lire/km.<ref>{{Cita|Colasante|pag. 89}}</ref>
 
=== PrimaDal metà1888 delal Novecento1945 ===
Nei primi anni di esercizio furono utilizzate locomotive [[Locomotiva FS 120|FS 120]], poi sostituite dalle [[Locomotiva FS 851|FS 851]].<ref name="trasportipubblici.info" /> Nel 1915 il [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto della Marsica]] danneggiò il tratto L'Aquila-Sulmona.<ref name="trasportipubblici.info" />
 
Negli anni seguenti, il servizio sulla linea rimase sostanzialmente invariato, e fino agli [[anni 1920]] consistette di cinque coppie di treni al giorno.<ref name="archivio orari">Serie storica degli Orari Ufficiali FS, consultati sul sito di [https://www.archiviofondazionefs.it/Gli_Orari_Ufficiali Fondazione FS Italiane].</ref> Solo una minoranza dei treni percorreva l'intera linea da Terni a Sulmona; il modello di esercizio che si affermò sin da allora vedeva la linea divisa in due tronconi (Terni-L'Aquila e L'Aquila-Sulmona), con alcuni treni che percorrevano un percorso ancora minore (collegando i piccoli paesi della conca aquilana al capoluogo o quelli della valle del Velino a Rieti).
Tra gli anni Venti e gli anni Trenta venne definitivamente (allargato il solco con la // consolidato il divario tra la linea e la) Roma-Sulmona: infatti quest'ultima fu elettrificata, mentre sulla Terni-L'Aquila venne definitivamente soppresso l'unico [[deposito locomotive]] di [[Stazione di Antrodoco-Borgo Velino|Antrodoco]].
 
Già all'inizio del Novecento la Terni-Sulmona risultava essere una linea poco redditizia, con un [[prodotto chilometrico]] di appena 5172&nbsp;lire/km.<ref>{{Cita|Colasante|pag. 89}}</ref> Nei primi anni di esercizio furono utilizzate locomotive [[Locomotiva FS 120|FS 120]], poi sostituite dalle [[Locomotiva FS 851|FS 851]].<ref name="trasportipubblici.info" /> Nel 1915 il [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto della Marsica]] danneggiò il tratto L'Aquila-Sulmona.<ref name="trasportipubblici.info" />
 
Tra gli anni Ventiventi e gli anni Trentatrenta venne definitivamente (allargato il solco con la // consolidato il divario tra la linea e la) Roma-Sulmona: infatti quest'ultima fu [[Trazione elettrica|elettrificata]], mentre sulla Terni-L'AquilaSulmona venne definitivamente soppresso l'unico [[deposito locomotive]] di [[Stazione di Antrodoco-Borgo Velino|Antrodoco]].<ref name="CVFI esercizio">{{Cita web|url=https://digilander.libero.it/cvfi/text/85d488d-25.html|titolo=Linea Terni-L'Aquila-Sulmona - Esercizio|sito=CVFI|accesso=7 luglio 2018}}</ref>
 
[[File:Disastro ferroviario di Contigliano 3.jpg|thumb|upright=1.2|left|Il [[Incidente ferroviario di Contigliano|disastro di Contigliano]] del 1936]]
 
Tuttavia in quegli anni la linea fu oggetto per la prima volta di qualche miglioramento: nel 1919 diretto Aquila-Roma; nel 1936 vennero introdotte le [[Automotrice|automotrici]] diesel, che ridussero significativamente i tempi di percorrenza ({{Colore|red|'''TODO'''}} inserire una quantificazione del tempo risparmiato: vedere gli orari e confrontare tempi di percorrenza prima e dopo);<ref name="stazionidelmondo" /> {{Colore|red|'''TODO'''}} diretti Aq-Tr con 1 sola fermata. Venne inoltre aumentata la capillarità del servizio locale con l'istituzione di nuove [[Fermata ferroviaria|fermate]] a servizio di comunità preesistenti (quartiere ternano di Cospea, [[Stazione di Labro-Moggio|Labro-Moggio]], [[Stazione di Terria|Terria]], [[Poggio Fidoni]], Canetra, [[San Gregorio (L'Aquila)|San Gregorio]], [[Stazione di Tione degli Abruzzi|Tione]], inserire anche quelle degli anni venti {{Colore|red|'''TODO'''}}) o di nuovi insediamenti (centrale idroelettrica di Cotilia).
 
Nel 1936 si verificò sulla linea il grave [[incidente ferroviario di Contigliano]], che provocò almeno 15 morti e molti feriti gravi, tra cui l'intera rosa dell'[[L'Aquila Calcio 1927|A.S. L'Aquila]].
Riga 264 ⟶ 267:
 
{{Doppia immagine|destra|Nuovi Swing alla stazione dell'Aquila 04.png|220|Inaugurazione fermate Bazzano e Campo di Pile 10.png|225|I treni [[Pesa ATRIBO|Swing]] impiegati sulla tratta Sulmona-L'Aquila a partire dal 2016|Una delle fermate metropolitane dell'Aquila realizzate nel 2017}}
<!--[[File:Nuovi Swing alla stazione dell'Aquila 04.png|thumb|left|I nuovi treni [[Pesa ATRIBO|Swing]] impiegati sulla tratta Sulmona-L'Aquila]]
[[File:Inaugurazione fermate Bazzano e Campo di Pile 10.png|thumb|left|Una delle fermate metropolitane dell'Aquila realizzate nel 2017]]-->
<!--Foto della stazione dell'Aquila con sottopassi-->
 
Sono allo studio diversi progetti di valorizzazione della linea. Sul lato abruzzese la regione, allo scopo di istituire collegamenti diretti tra L'Aquila e Pescara, ha inserito tra le priorità infrastrutturali presentate alle Ferrovie la ricostruzione della bretella di [[Pratola Peligna|Pratola]], tra i binari della Terni-Sulmona e quelli della [[Ferrovia Roma-Pescara|Roma-Pescara]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Stefano Dascoli|titolo=L'Aquila-Pescara: 80 minuti in treno grazie alla nuova bretella di Pratola|url=http://www.ilmessaggero.it/abruzzo/aquila_pescara_treno_bretella-1400133.html|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=9 dicembre 2015}}</ref> (necessaria per evitare l'inversione di marcia a Sulmona), ed ha acquistato quattro treni diesel [[Pesa ATRIBO|Swing]], entrati in servizio nel 2016 e destinati a svolgere la relazione<ref name="swing il centro" /><ref name="swing news town" />. Inoltre, in seguito al fallimento del [[Translohr#L.27Aquila|progetto di metropolitana leggera]] del[[l'Aquila]], l'amministrazione comunale aquilana ha approvato un progetto per realizzare nel tratto [[Stazione di Sassa-Tornimparte|Sassa]]-[[Stazione di San Demetrio de' Vestini|San Demetrio]] un servizio di ferrovia urbana, tramite la realizzazione di quattro nuove fermate e la soppressione di 14 passaggi a livello.<ref>{{Cita news|url=http://www.abruzzoweb.it/contenuti/laquila-ok-metro-leggera-con-25-milioni-da-san-demetrio-a-sassa/545569-4/|titolo=L'AQUILA: OK METRO LEGGERA, CON 25 MILIONI DA SAN DEMETRIO A SASSA|pubblicazione=AbruzzoWeb|data=5 maggio 2014|accesso=19 aprile 2016}}</ref><ref>[http://www.comune.laquila.gov.it/moduli/output_immagine.php?id=5137 Piano strutturale - Comune dell'Aquila]</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Metro di superficie San Demetrio-Scoppito: Giunta trasmette delibera al Consiglio comunale|url=http://news-town.it/cronaca/9915-metro-di-superficie-san-demetrio-scoppito-giunta-trasmette-delibera-al-consiglio-comunale.html|pubblicazione=news-town.it|data=21 novembre 2015}}</ref>