Arduino (hardware): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 87.14.54.235 (discussione), riportata alla versione precedente di DnaX Etichetta: Rollback |
agggiunta la parte sulla risoluzione delle dispute legali per il brand arduino |
||
Riga 308:
Il 1º ottobre 2016 fu annunciato che Arduino LLC (arduino.cc) e Arduino SRL (arduino.org) avevano sottoscritto un'intesa per porre fine alle loro divergenze.<ref>{{Cita web||titolo=Two Arduinos become One|url=https://blog.arduino.cc/2016/10/01/two-arduinos-become-one-2/|sito=arduino.cc|data=1º ottobre 2016}}</ref> L'accordo fu perfezionato alla fine del 2016 e “Arduino Holding” diventò l’unico referente per la distribuzione di prodotti presenti e futuri. In aggiunta, Arduino ha costituito la “Arduino Foundation”, una [[Fondazione (ente)|fondazione]] [[non-profit]] dedicata all'evoluzione dell’ambiente di sviluppo IDE e al movimento open source, che offrirà sostegno alle scuole, alla communità e agli sviluppatori.
Nel 2017 si sono concluse le dispute legali. BCMI, la società fondata da Massimo Banzi con David Cuartielles, David Mellis e Tom Igoe, co-fondatori di Arduino, ha infatti acquisito il 100% della [https://www.digitalic.it/economia-digitale/massimo-banzi-arduino Arduino AG], la società che possedeva tutti i marchi Arduino.
A seguito dell’acquisizione Massimo Banzi è tornato ad essere il Chairman e CTO di Arduino, mentre nella posizione di Ceo è stato nominato Fabio Violante. Fuori dalla società Federico Musto, il socio con cui erano nate le dispute legali sul marchio Arduino.
== Note ==
|