Microprocessori Intel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata
aggiunto wikilink
Riga 156:
Nel corso degli anni è accaduto che alcuni progetti relativi a futuri processori venissero improvvisamente sospesi oppure dopo alcuni annunci preliminari non se ne è più saputo nulla.
 
* Nel [[1999]] Intel annunciò lo sviluppo di una CPU completamente innovativa, integrante 2 controller per la memoria e per la grafica, il progetto [[Timna]], che però fu poi sospeso nel [[2000]] per ragioni sia commerciali (il costo delle memorie [[DRAM#Direct Rambus DRAM (DRDRAM)|Rambus]] su cui si basava era sensibilmente più alto di quello di tecnologie concorrenti) sia tecniche (errori nella progettazione dell'architettura)<ref>{{Cita web|url=http://www.cpu-world.com/CPUs/Timna/index.html|titolo=Intel Timna microprocessor family|editore=CPU World|accesso=20 dicembre 2010}}</ref>. In realtà {{Citazione necessaria|il suo abbandono non fu mai annunciato ufficialmente}} ma al momento dell'uscita del primo Pentium M si seppe che per questo progetto erano state sfruttate le tecniche di riduzione dei costi e delle richieste energetiche sviluppate per il progetto Timna.<ref>{{Cita web|url=http://www.anandtech.com/show/1083/2|titolo=Intel's Centrino CPU (Pentium-M): Revolutionizing the Mobile World|editore=Anandtech[[AnandTech]]|accesso=20 dicembre 2010}}</ref>
* Nel [[2001]] Intel annunciò lo sviluppo del core [[Nehalem (hardware)|Nehalem]], destinato ad essere uno dei nomi in codice più "abusati" da parte del produttore statunitense. Gli annunci, spesso contrastanti tra loro, su questo processore infatti si sono susseguiti fino al [[2004]] e poi non se ne è saputo più nulla fino al [[2006]] quando venne annunciata con questo nome la futura architettura di nona generazione: non più un singolo processore quindi, ma un'architettura completa che ha abbracciato tutti i settori di mercato a partire dalla fine del [[2008]].
* Nel [[2004]] invece, Intel annunciò ufficialmente l'interruzione dello sviluppo dei core [[Tejas (processore)|Tejas]] e [[Jayhawk]], per problemi di eccessiva dissipazione termica; essi erano inizialmente destinati a essere le evoluzioni del Pentium 4 Prescott e dello Xeon DP Nocona rispettivamente.