Ennahda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testo e link
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Zine El Abidine Ben Ali
Riga 34:
Il '''Movimento della Rinascita''', ovvero '''Movimento al-Nahda''', o '''Partito al-Nahda''', oppure corrivamente '''Ennahda''' ({{arabo|حركة النهضة|Ḥarakat al-Nahḍa}}) è un [[partito politico]] [[Tunisia|tunisino]] di orientamento [[Islamismo|islamista]] moderato.<ref name="BBC"/>
 
Quando il 1º marzo 2011 il regime del generale [[Zine El -Abidine Ben Ali]] è collassato sull'onda della grandi manifestazioni di piazza, nella cosiddetta [[Rivoluzione tunisina del 2010-2011|Rivoluzione del gelsomino]], il governo provvisorio tunisino ha riconosciuto al Movimento il diritto di costituirsi in [[partito politico]].<ref>{{Cita web |url=http://english.aljazeera.net/news/middleeast/2011/03/201131132812266381.html |titolo=Tunisia's Islamists to form party |autore= |data=1º marzo 2011 |editore=[[Al Jazeera English]] |accesso=1º marzo 2011}}</ref><ref>[http://www.zawya.com/story.cfm/sidZW20110301000110 Zawya<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Originariamente noto come ''Azione Islamica'', il partito ha mutato il suo nome in ''Movimento della Tendenza Islamica'' (MTI) e nel 1989 in ''Ḥizb al-Nahḍa''.<ref>''Columbia World Dictionary of Islamism'', Olivier Roy and Antoine Sfeir, editors, 2007, pp. 354-355</ref> Sebbene esso s'inserisca nella linea di pensiero dell'[[Egitto|egiziano]] [[Sayyid Qutb]] e del [[pakistan]]o [[Abu l-A'la Maududi]], a partire dal 1980 il partito ha ripudiato la violenza come strumento di lotta politica, conoscendo una svolta moderata, pur restando nell'orbita del pensiero e degli ideali [[Fondamentalismo islamico|fondamentalistici]]. Il Partito preconizza infatti una "via tunisina all'[[Islamismo]]", riconoscendo la legittimità di un sistema pluripartitico. Il partito ha anche accettato che con l'Occidente si apra un dialogo.