HMS Dominion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kagemusha! (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: fix ISBN, replaced: <nowiki>ISBN 0-87021-061-0</nowiki> → ISBN 0-87021-061-0 (5), removed: </span> (2) using AWB
Riga 31:
|Equipaggio = 777
|Artiglieria = 4 cannoni da 305 mm Mk IX
4 cannoni da 234 mm Mk X
 
10 cannoni da 152 mm Mk VII
Riga 59:
La HMS ''Dominion'' fu ordinata durante il programma navale del 1902. Fu impostata presso il cantiere Vickers di Barrow-in-Furness il 23 maggio 1902 e la prima lasta della chiglia fu posata da [[Walter Kerr|Lord Walter Kerr]], [[primo lord del mare]]. Fu varata il 25 agosto 1903 ed iniziò le prove in mare nel maggio 1905. Fu completata nel luglio 1905.
 
Anche se la ''Dominion'' e le sue sette gemelle della [[Classe King Edward VII|classe ''King Edward VII'']] erano dirette discendenti della [[Classe Majestic (nave da battaglia)|classe ''Majestic'']], furono anche la prima classe ad essere significativamente diverse dalle precedenti, dislocando circa 1000 t in più e montando per la prima volta nella batteria intermedia quattro cannoni da 234 &nbsp;mm oltre ai 152 &nbsp;mm. I cannoni da 234 &nbsp;mm erano a tiro rapido come quelli da 152 &nbsp;mm e il proietto più pesante li rendeva delle armi formidabili per l'epoca del progetto della nave. Fu adottato per la paura che le navi britannniche fossero sottoarmate per il loro dislocamento e tche stessero diventando sottoarmate nei confronti delle navi nemiche che avevano iniziato a montare cannoni da 203 &nbsp;mm nelle batterie intermedie. I quattro cannoni da 234 &nbsp;mm erano montati in torrette singole a prua dell'abero di trinchetto e maestra, potendone usare 2 su ogni bordata. Anche così la ''Dominion'' e le sue gemelle furono criticate per non avere un armamento secondario uniforme da 234 &nbsp;mm, un'idea considerata ma poi scartata per il lungo tempo che sarebbe servito per modificare il progetto. Alla fine risultò impossibile distinguere tra di loro gli spruzzi dei proietti da 305 &nbsp;mm e da 234 &nbsp;mm, rendendo il controllo del tiro poco pratico per entrambi i calibri, anche se la ''Dominion'' aveva piattaforme per il controllo del tiro sull'albero di trinchetto e di maestra invece che le precedenti coffe di combattimento.
 
Come tutte le corazzate britanniche a partire dalle classe ''Majestic'', le ''King Edward'' avevano quattro cannoni da 305 &nbsp;mm in due torrette binate (una a prua e una a poppa). Le prime cinque montarono [[12 in/40 Mk. IX|cannoni da 305 mm Mark IX]]. Il posizionamento dei cannoni da 152 in casematte fu abbandonato su questa classe e questi cannoni furono invece posizionato in una batteria a centro nave protetta da corazzatura da 178 &nbsp;mm. Per il resto la corazzatura delle ''King Edward VII'' fu come quella della [[Classe Formidabile|classe ''London'']] se non per piccole differenze di dettaglio.
 
La ''Dominion'' e le sue gemelle furono le prime corazzate dagli anni 70 dell'800 ad avere timone compensato ed erano quindi molto manovrablli, con un diametro di evoluzione a 15 nodi di 310 m. Erano però difficili da mantenere in rotta e questa caratteristica portò al soprannome di "the Wobbly Eight" (le traballanti otto) durante il loro servizio dal 1914 al 1916 con la Grand Fleet. Avevano un [[rollio]] leggermente più rapido delle classi precedenti ma erano comunque buone piattaforme di tiro, anche se molto umide con cattivo tempo.
 
La ''Dominion'' principalmente alimentata a carbone, ebbe degli spruzzatori di nafta installati, come anche tutte le gemelle, tranne la ''[[HMS New Zealand|New Zealand]]'', una prima volta per le corazzate britanniche. Questi permettevano di alzare rapidamente la pressione del vapore, migliorando l'accelerazione della nave. A fini comparativi le otto navi ebbero quattro differenti disposizioni delle caldaie. La ''Dominion'' ebbe 16 [[Caldaia a tubi d'acqua|caldaie a tubi d'acqua]] [[Babcock & Wilcox]].
 
La ''Dominion'' era una nave potente al momento del suo progetto e raggiunse completamente tutti i suoi obiettivi. Fu però sfortunata, perché gli anni dell sua costruzione furono tempi di sviluppi rivoluzionari per l'artiglieria navale, il controllo del tiro, la corazzatura e la propulsione navale. Si unì alla flotta alla metà del 1905, ma rapidamente divenne obsoleta a causa della rivoluzionaria corazzata [[HMS Dreadnought (1906)|HMS ''Dreadnought'']], entrata in servizio alla fine del 1906. Già nel 1914 la ''Dominion'' e le sue gemelle, come tutte le altre [[pre-dreadnought]], eranò così sorpassate da essere utilizzate dalla Grand Fleet, tra il 1914 e il 1916, per navigare davanti a divisioni di corazzate monocalibre, proteggendole da eventuali [[Mina navale|mine]] individuandole per tempo o urtandole per prime.
Riga 92:
== Bibliografia ==
 
* Burt, R. A. ''British Battleships 1889–1904''. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press, 1988. <nowiki>ISBN 0-87021-061-0</nowiki>.
* Chesneau, Roger, e Eugene M. Kolesnik, eds. ''Conway's All The World's Fighting Ships, 1860–1905''. New York: Mayflower Books, Inc., 1979. <nowiki>ISBN 0-8317-0302-4</nowiki>.
* Di<span title="ctx_ver=Z39.88-2004&rft_val_fmt=info%3Aofi%2Ffmt%3Akev%3Amtx%3Abook&rft.genre=book&rft.btitle=Ships+of+the+Royal+Navy%3A+The+Complete+Record+of+all+Fighting+Ships+of+the+Royal+Navy&rft.place=London&rft.edition=Rev.&rft.pub=Chatham+Publishing&rft.date=2006&rft_id=info%3Aoclcnum%2F67375475&rft.isbn=978-1-86176-281-8&rft.aulast=Colledge&rft.aufirst=J.+J.&rft.au=Warlow%2C+Ben&rfr_id=info%3Asid%2Fen.wikipedia.org%3AHMS+Dominion+%281903%29" class="Z3988"></span>ttmar, F. J. & Colledge, J. J. ''British Warships 1914–1919''. Londra: Ian Allen, 1972. <nowiki>ISBN 0-7110-0380-7</nowiki><span title="ctx_ver=Z39.88-2004&rft_val_fmt=info%3Aofi%2Ffmt%3Akev%3Amtx%3Abook&rft.genre=book&rft.btitle=Ships+of+the+Royal+Navy%3A+The+Complete+Record+of+all+Fighting+Ships+of+the+Royal+Navy&rft.place=London&rft.edition=Rev.&rft.pub=Chatham+Publishing&rft.date=2006&rft_id=info%3Aoclcnum%2F67375475&rft.isbn=978-1-86176-281-8&rft.aulast=Colledge&rft.aufirst=J.+J.&rft.au=Warlow%2C+Ben&rfr_id=info%3Asid%2Fen.wikipedia.org%3AHMS+Dominion+%281903%29" class="Z3988"></span>
* Gibbons, Tony. ''The Complete Encyclopedia of Battleships and Battlecruisers: A Technical Directory of All the World's Capital Ships from 1860 to the Present Day''. Londra: Salamander Books Ltd., 1983.
* Gray, Randal, Ed. ''Conway's All The World's Fighting Ships 1906–1921''. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press, 1985. <nowiki>ISBN 0-87021-907-3</nowiki>.
* Pears, Randolph. ''British Battleships 1892–1957: The Great Days of the Fleets''. G. Cave Associates, 1979. <nowiki>ISBN 978-0-906223-14-7</nowiki>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria: Navi da battaglia della Royal Navy]]