High performance computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Senza fonte |
Ripristino il paragrafo con fonte .... |
||
Riga 2:
L'espressione è molto utilizzata essenzialmente per sistemi di elaborazioni utilizzati in campo [[scienza|scientifico]].
Gli attuali sistemi di calcolo più diffusi, che sfruttano le tecnologie HPC, sono installazioni che richiedono rilevanti investimenti e la cui gestione richiede l'utilizzo di personale specializzato di alto livello. L'intrinseca complessità e rapida evoluzione tecnologica di questi strumenti richiede, inoltre, che tale personale interagisca profondamente con gli utenti finali (gli esperti dei vari settori scientifici nei quali questi sistemi vengono utilizzati), per consentire loro un utilizzo efficiente degli strumenti
<ref name=nota4>{{cita web
|url=http://www.afs.enea.it/project/cmast/Documenti/web/documentazione/CalcoloEAI_Agosto08.pdf
|titolo=Calcolo numerico ad alte prestazioni
|cognome=Artale
|nome=Vincenzo
|coautori=Massimo Celino
|anno=2008
}}</ref>.
== Storia ==
|