Various Positions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.12.230.81 (discussione), riportata alla versione precedente di Hypergio
Etichetta: Rollback
Riga 34:
 
L'etichetta che aveva sempre collaborato con Cohen per la pubblicazione dei suoi dischi negli Stati Uniti, la Columbia Records, non volle inizialmente far uscire il disco. L'uscita negli Stati Uniti avvenne così solamente più tardi, quando l'intero catalogo di Cohen fu ripubblicato.<ref>{{Cita web | url = http://www.avclub.com/articles/primer-leonard-cohen,68629/ | editore = ''AV Club'' | lingua = en | accesso = 3 dicembre 2012 | titolo = Primer: Leonard Cohen | autore = Steven Hyden, John Semley | data = 2 febbraio 2012}}</ref>
Nel [[2009]], durante un'intervista rilasciata al ''[[Guardian]]'', Cohen confermò che la pubblicazione del disco fu piuttosto complessa negli Stati Uniti, in quanto la casa discografica [[Sony Music]], proprietaria dell'etichetta Columbia Records, riteneva che il materiale in esso incluso non fosse abbastanza buono. Nella stessa occasione, Cohen aggiunse anche di considerare la popolarità ottenuta nei decenni seguenti da ''[[Hallelujah (Leonard Cohen)|Hallelujah]]'', brano incluso nel disco e arrivato al successo grazie alle cover realizzate da molti artisti diversi, come una sorta di piccola rivincita nei confronti dell'iniziale diffidenza dimostrata dalla casa discografica.<ref name=Guardian>{{cita web | url = http://www.guardian.co.uk/music/2009/jul/10/ghomeshi-interviews-leonard-cohen | editore = ''[[The Guardian]]'' | lingua = en | accesso= 22 novembre 2012 | titolo = I'm blessed with a certain amnesia | data = 10 luglio 2009 | autore = Jian Ghomeshi}}</ref>
 
==Tracce==