Paradox (database): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
}}
'''Paradox''' è un'interfaccia [[software]] per la gestione di [[Base di dati|basi di dati]] di tipo [[RDBMS|relazionale]] (RDBMS) che sfrutta le [[Borland Database Engine]] e che integra nativamente in sé un modulo per lo sviluppo rapido di [[applicazione (informatica)|applicativi]] ([[Rapid Application Development|RAD]], ''Rapid Application Development'') gestionali, attualmente distribuito da [[Corel Corporation]]. È stato originariamente pubblicato per [[DOS]] da Ansa Software, e successivamente da [[Borland]] dopo aver acquisito la società. Una prima versione per Windows è stata creata da Borland nel 1992. Quello di Corel è molto simile a [[dBase]] III, dBASE 3+ e dBASE IV, che sono sul mercato dagli anni '80.
==Paradox per DOS==
Paradox per DOS è
Paradox
Le caratteristiche che distinguevano Paradox / DOS sono state:
Riga 43 ⟶ 40:
Gli strumenti software designer per maschere e report usati erano scalabili in modo indipendente, tra cui la capacità di lavorare in modalità ingrandita per il [[layout]] dettagliato. Il tasto destro del mouse è stato utilizzato per l'accesso alle proprietà delle maschere e dei report, ispirati dalla [[Xerox Alto]] e [[Smalltalk]], usati in modo ormai quasi universale dai programmi di Windows. L'ObjectPAL era (come HyperCard) associato con gli oggetti visivi - evidenziati anche da tasto destro del mouse. L'ispezione alle proprietà e gli strumenti di layout potevano essere "pinned up" (bloccati) fino a rimanere sullo schermo, un'idea presa in prestito dal [[NeXT]] e ormai abbastanza ampiamente adottati da Windows.
Durante circa il primo anno di sviluppo del codice orientato agli oggetti è stato scritto in C aiutato da macro, fino a quando [[Turbo C]]++ non divenne disponibile e a quel punto le restanti parti del codice sono state scritte in C++. Il responsabile del prodotto fino
Sia Paradox per Windows che [[Quattro Pro|Quattro Pro per Windows]], un progetto strettamente legato, hanno iniziato lo sviluppo con le versioni beta di Windows 3.0, nella primavera del 1990. Paradox / Windows è terminato con un ritardo di circa un anno oltre il suo piano originale, in vendita nei primi mesi del 1993. La ragioni erano molte, ma non del tutto sorprendenti dovute a un importante [[Refactoring|riscrittura]], in un [[Programmazione orientata agli oggetti|linguaggio orientata agli oggetti]] con nuovi strumenti, lo spostamento a un paradigma GUI (grafico), su quello che era essenzialmente una prima versione del sistema operativo. Comunque è stato un grosso problema per l'azienda e Microsoft è riuscita a far uscire [[Microsoft Access|Access]] un paio di mesi prima di Paradox per Windows, una vittoria importante di marketing per Microsoft.
Riga 69 ⟶ 66:
Corel ha riacquisito alcuni diritti per lo sviluppo e per poter immettere sul mercato Paradox a metà degli anni '90, distribuendo Corel Paradox 8 nel 1997. Nel gennaio 1996, Corel acquisì da [[Novell]] la suite per ufficio [[WordPerfect Office]] per Windows, ufficialmente denominata [[Corel WordPerfect Office]], che da allora incorpora in bundle anche '''Paradox''' come database RDBMS nella versione professionale, non acquistabile separatamente dalla suite.
Ha
== Note ==
|