Lamberto Zannier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
}}
== Biografia ==
Laureatosi in legge all'[[Università di Trieste]], che nel 2016 gli ha anche conferito una Laurea ad Honorem in Scienze
Zannier ha operato per quasi 40 anni come rappresentante dell'Italia in diverse attività diplomatiche. Prima del suo incarico come Rappresentante Speciale per il Kosovo, aveva svolto un ruolo importante presso il Ministero degli Esteri Italiano come Coordinatore per la politica estera, di sicurezza e difesa dell'Unione Europea (PESC/PESD). Tra il [[2002]] e il [[2006]] è stato Direttore del Centro di Prevenzione Conflitti dell'[[OSCE]] a [[Vienna]]. In questo ruolo ha diretto più di 20 operazioni civili nei balcani e nello spazio ex-sovietico. Tra il [[2000]] e il [[2002]] è stato Rappresentante italiano nel Consiglio Esecutivo dell'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche al[[L'Aia]]. Dal [[1997]] al [[2000|1999]] ha presieduto i negoziati per l'adattamento del Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa. Dal [[1991]] al [[1997]] è stato Capo del Dipartimento Disarmo, Controllo degli Armamenti e Cooperazione in materia di Sicurezza presso il Segretariato della [[NATO]] a Bruxelles. In precedenza, successivamente al suo ingresso in Carriera Diplomatica nel maggio 1978, aveva prestato servizio in varie sedi Diplomatiche (Abu Dhabi, Vienna) e al Ministero degli Esteri a Roma.
|