Villa la Rinchiostra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
Nel [[1885]] la villa fu venduta all'inglese Alfred Lambert, il quale introdusse ulteriori componenti del giardino romantico ottocentesco. Nel [[1903]] la Rinchiostra pervenne alla famiglia Robson, la quale si occupò più del parco che della villa, impiantando agrumi a spalliera, camelie, e rose bianche. La grande vasca centrale venne sostituita da quattro vasche più piccole poste al centro delle aiuole suddivise in triangoli. Dopo i Robson nessun'altra famiglia ha abitato la villa dei Cybo. Per alcuni anni, fino al 2004, la villa, che dal 1997 appartiene al Comune di Massa, è stata sede della biblioteca comunale. Il parco ha perso buona parte del disegno della struttura originaria, solo due delle quattro vasche, disegnate nella mappa dell'archivio privato dei Robson, sono oggi visibili e solo una delle due metà simmetriche dell'antico disegno è giunta ai nostri giorni. Imponenti alberi caratterizzano questo parco: i maestosi [[Quercus ilex|lecci]] del viale centrale, gli spettacolari [[cedri del Libano]], le gigantesche [[magnolie]], gli esotici [[alberi della canfora]], gli [[eucalipti]] e le [[Arecaceae|palme]]. Da segnalare anche i numerosi esemplari, lungo il muro di cinta, di aranci amari, piante che da secoli caratterizzano la città di Massa.
{{Malaspina}}
{{portale|architettura|Toscana}}
 
[[Categoria:Ville di Massa|Rinchiostra]]
[[Categoria:Residenze dei Malaspina]]