Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sotto il governo di Vienna: nuova sezione |
|||
Riga 848:
Nonostante {{Ping|Bramfab}} si ostini a imporre il suo POV, io apro questa discussione per disquisire di un piccolo dettaglio. Invece che cancellare le modifiche altrui. Tenterò di spiegare il perchè questa mia modifica eliminata da Bramfab [[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Risorgimento&diff=98383136&oldid=98382617]] è da preferire. Se un lettore leggesse che il trentino era "SOTTO" il governo di Vienna, potrebbe essere portato a pensare che all'epoca il Trentino era diciamo così un dominio aggregato all'impero, mentre in realtà faceva parte del territorio a tutti gli effetti, ed era una regione speficia. Mentre specificando che era austriaco e governato da Vienna si migliora il contenuto, aumentandone il dettaglio, dando un idea più precisa della situazione dell'epoca.--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 13:41, 11 lug 2018 (CEST)
:[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Risorgimento&type=revision&diff=98345106&oldid=97748797 vediamo il primo edit] Frase originaria: " Rimanevano in mano austriaca il [[Trentino]], il [[Friuli]] orientale, la [[Venezia Giulia]] e la [[Dalmazia]]. Le città di Trento e Trieste continuavano ad essere sotto il governo di Vienna. ..."
:Frase dopo la prima correzione di Sevenspeed7710 "Rimanevano austriaci il [[Trentino]], il [[Friuli]] orientale, la [[Venezia Giulia]] e la [[Dalmazia]]. Le città di Trento e Trieste continuavano ad essere sotto il governo di Vienna."
:Quindi a) il primo edit di Seven conteneva anch'esso la medesima espressione, b) il testo originario (ossia precedente) è quello che descrive meglio la situazione al tempo di quelle terre, ed è perfettamente allineato con quanto viene solitamente descritto nei testi di storia. Emungere, ossia ridurre al minimo l'indicazione della presenza austriaca non rende affatto qual'era la situazione al tempo, con tutte le sue complicazioni politiche. Neppure si capisce dove migliori il dettaglio. Capisco che l'espressione "essere sotto il governo" sia diversa da quella "essere governati", ma è quella che viene normalmente utilizzata in tutte le situazioni storiche per territori che sono sotto un governo non indigeno o non voluto da parte della popolazione.
:Infine osservo che tale sua modifica, è stata fatta e sostanzialmente reiterata in senso peggiorativo in un secondo edit, senza alcun consenso, per cui, o si forma attorno ad essa un consenso motivato (in cui non si parli di maggior dettaglio, quando perfino si rimuove) o si reverta allo stato precedente.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:01, 11 lug 2018 (CEST)
| |||