Trapper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.142.179.47 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
==Etimologia==
Il lemma [[lingua inglese|inglese]] "trapper" indica, genericamente, "[colui che] utilizza la trappola" allo scopo di catturare un animale.<br>
Negli [[Stati Uniti d'America]], il termine è stato sostituito da "''mountain man''" o "''frontiersman''" (''uomo delle montagne'' o ''uomo di frontiera''). In [[Italia]] la denominazione ''trapper'' ha avuto diffusione in particolare dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] in conseguenza del successo editoriale del [[fumetto]] ''[[Il grande Blek]],'' che narra le avventure - a sfondo patriottico - di questi cacciatori presenti sulle montagne e nelle città costiere dell'America nord-orientale ai confini con il
== Storia ==
Riga 43:
(in lingua inglese)
*Fred R. Gowans, ''Rocky Mountain Rendezvous'' (Layton, Utah: Gibbs M. Smith, 1985), 13.
*LeRoy R. Hafen, ''Fur Trappers and Traders of the Far Southwest''.
*Orville C. Loomer, "Fort Henry," ''Fort Union Fur Trade Symposium Proceedings September 13-15, 1990'' (Williston, Friends of Fort Union Trading Post, 1994), 79.
* Dennis McLelland, ''The Avenging Fury of the Plains, John "Liver-Eating" Johnston, Exploding the Myths - Discovering the Man,''
* Dale L. Morgan, ''Jedediah Smith and the Opening of the American West.'' Bison Books, University of Nebraska Press, 1964.
== Voci correlate ==
|