Digital Theater System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m typo acronimi |
||
Riga 1:
Il '''Digital Theater System''' (DTS) è un sistema di [[Compressione audio|codifica audio]] [[Audio multicanale|multicanale]] introdotto al [[cinema]] con il [[film]] [[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]] in diretta [[Concorrenza (diritto commerciale)|concorrenza]] con il [[Dolby Digital]] ed ora diffuso su [[LaserDisc]], [[DVD-Video]], [[DVD-Audio]], [[compact disc|CD]] e sui nuovi [[Memoria di massa|supporti]] [[HD-DVD]] e [[Blu-Ray]].
A differenza del Dolby Digital, che si è diffuso come principale sistema di [[codifica]] audio multicanale per i cinema e l'[[home theater]], il DTS pur superiore tecnicamente ha conservato una limitata fetta di mercato, tanto da potersi considerare un sistema "opzionale", nei moderni sistemi di cinema in casa. Negli anni ha sempre comunque accresciuto la sua popolarità, tanto da essere stato inserito come sistema obbligatorio nel caso dei supporti per l'[[alta definizione]] HD-DVD e Blu-Ray.
Riga 37:
==Il Futuro del DTS==
Questo è quanto avviene nel DTS-HD Master Audio, nuova versione del formato pensata per l'impiego opzionale negli [[HD-DVD]] e nei [[Blu-Ray]] ed in prospettiva per l'utilizzo in studio. Il DTS-HD Master Audio, oltre ad offrire fino ad 8 canali discreti e permettere di estendere la frequenza di campionamento fino a 192 kHz (quindi la risposta in frequenza fino a circa 100 kHz), permette la codifica trasparente/lossless, ovvero senza perdita di informazioni e con perfetta ricostruzione del segnale [[Pulse-Code Modulation|PCM]] non compresso originale.
Anche in questo caso il DTS-HD Master Audio rimarrà compatibile con i decoder DTS tradizionali che ne leggeranno la parte 5.1 compressa, mentre i nuovi decoder, magari integrati nei lettori HD-DVD o Blu-Ray, potranno decodificare l'intero [[flusso]] offrendo una superiore qualità audio.
|