Persona scomparsa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
errore
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 135:
 
=== Statistiche dagli anni 2000 ===
Dal 2011 sono state 1,2 milioni le chiamate ricevute per i bambini scomparsi in tutta Europa. La situazione peggiore si registra nell' Europa dell’Est, che raccoglie la metà dei casi trattati, in particolrparticolar modo in Romania<ref name="askanews 2018">{{cita web|url= http://www.askanews.it/cronaca/2018/05/25/in-italia-un-esercito-di-bambini-scomparsi-uno-ogni-48-ore-top10_20180525_204711/|titolo= In Italia un esercito di bambini scomparsi: uno ogni 48 ore|data= 25 Maggio 2018|dataarchivio = 25 Maggio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180525231351/http://www.askanews.it/cronaca/2018/05/25/in-italia-un-esercito-di-bambini-scomparsi-uno-ogni-48-ore-top10_20180525_204711/|urlmorto=}}, ripreso da Yahoo notizie</ref>.
 
Secondo dati raccolti dall' ''International Centre for Missing & Exploited Children''<ref>si consulti a riguardo la voce della [[wikipedia in inglese]] relativa all' ''[[w:en:International Centre for Missing & Exploited Children|International Centre for Missing & Exploited Children]]''</ref>, le sparizioni stimate sono: 60.000 in Germania (''children'', nel 2016), 45.000 in Russia (''children'', nel 2015), 60.000 nel Regno Unito (''missing persons under the age of 18'', nel 2016)<ref name="Icmec" />. Al 2016, le segnalazioni di minori di 18 anni di età scomparsi negli Stati Uniti sono 465.000<ref name="Icmec">{{cita web|url= https://www.icmec.org/missing-children-statistics/|titolo= Statistiche dal 2015|lingua= en|accesso= 29 Maggio 2018}}</ref>. Non esiste ancora, tuttavia, una definizione univoca a livello internazionale di ''missing child'', in modo tale da rendere le statistiche completamente confrontabili tra loro.