Beacon Explorer B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione voce |
m Raffinato collegamento |
||
Riga 10:
| potenza =
| lancio = 10 ottobre 1964, 03:07 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]<ref name="launch">{{cita web |url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftOrbit.do?id=1964-064A|titolo=BE-B - Trajectory Details |sito=[[National Space Science Data Center]] |editore=NASA |accesso=11 luglio 2018}}</ref>
|booster = [[Famiglia di lanciatori Scout|Scout
| luogo_lancio = [[Punta Arguello|PALC-D]]<br/> [[Vandenberg Air Force Base|Vandenberg AFB]], California, U.S.A
| fine_operatività = febbraio 1970
Riga 29:
</div>
| programma = Programma Explorer
| successivo = [[
| precedente = [[Explorer 21|IMP-B]]
| web =
Riga 50:
== Lancio e operatività ==
Il Beacon Explorer B fu lanciato il 10 ottobre 1964 dalla [[Vandenberg Air Force Base|base aerea Vandenberg]] grazie a un [[Famiglia di lanciatori Scout|razzo vettore Scout
Una volta messo in orbita, in particolare in un'[[orbita terrestre bassa]], il satellite era inizialmente stabilizzato utilizzando la tecnica di [[stabilizzazione di spin]], una tecnica di stabilizzazione passiva nella quale l'intero veicolo ruota su se stesso in modo che il suo vettore di momento angolare rimanga pressoché fissato nello spazio inerziale.<ref name="ciani">{{Cita web|url= https://www2.units.it/atmocube/theses/controllo_assetto_Ciani.pdf|formato=pdf|p=14|accesso=23 gennaio 2018|nome=Manuela|cognome=Ciani|titolo=Studio del sistema di assetto del satellite AtmoCube tramite attuatori magnetici|editore=Università degli studi di Trieste|data=2003}}</ref> Il movimento di rotazione è stabile se il
| |||