Funicolare di Certaldo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 9:
|apertura = 1999
|stato attuale = In uso
|gestore = [[Tiemme Toscana Mobilità|Tiemme]]
|stazione a valle = Certaldo Basso
|stazione a monte = Certaldo Alto
Riga 47:
La stazione inferiore, ricavata da un edificio preesistente<ref name="IT207" /> e dunque ben inserita nel tessuto storico del borgo, è dotata di biglietteria tradizionale e automatica; a duecento metri dalla stessa è possibile l'interscambio con la [[Stazione di Certaldo|stazione ferroviaria di Certaldo]]. Quella superiore di sola biglietteria automatica e di servizi igienici pubblici.
 
In considerazione del contesto ambientale in cui si inserisce, all'atto della costruzione dell'impianto fu posta particolare attenzione all'impatto visivo, con l'imposizione di parametri urbanistici di estrema severità nella scelta dei materiali di costruzione impiegati e alla disposizione delle strutture, per non compromettere il caratteristico profilo del borgo<ref name="studio" />; per tale motivo sotto l'impalcato dei binari venne appositamente realizzato un terrapieno <ref name="IT185"/>.
 
== Note ==
Riga 61:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Funicolare Certaldo}}
 
{{Trasporti a fune in Italia}}