Don Johnson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino |correlati= da {{Artista musicale}}, aggiungo sezione 'Voci correlate' e riporto wlink |
precisazione |
||
Riga 56:
Vive i primi anni della sua vita, con i genitori a Wichita, nel Kansas. Ma dopo il loro divorzio, quando ha sei anni, torna con la madre nel Missouri. Ben presto cominciano i guai: a dodici anni le prime beghe giudiziarie, che gli fanno conoscere a più riprese il riformatorio. Con qualche difficoltà si diploma, terminando gli studi della High School a Wichita nel 1967. Lo stesso anno esordisce sul grande schermo, in ''Goodmorning and Goodbye''.
Per anni ottiene soltanto parti in [[film di serie B]] che escono solo in USA, perlopiù direttamente in [[VHS]], veloci apparizioni in serie TV.
Tra queste da sottolineare i "cameo" nella serie ''[[Kung Fu (serie televisiva)|Kung Fu]]'' , nell'episodio "Lo spirito guida", e ne ''[[La Famiglia Bradford]]'', nell'episodio "Provaci ancora Tommy". Partecipa anche ad una puntata della celebre serie ''[[Le strade di San Francisco]]'', puntata intitolata "Testa calda".
Riga 62:
Dopo anni di ruoli marginali, nel 1984 arriva la svolta professionale, quando viene ingaggiato per interpretare il ''detective'' Sonny Crockett nella serie TV ''[[Miami Vice]]''. Lavora in coppia con Ricardo Tubbs, interpretato da [[Philip Michael Thomas]].
Il telefilm va avanti per 5 stagioni, fino al 1989, e dà a Don Johnson, occasionalmente impegnato anche nella produzione e nella regia, fama e successo mondiale.
Il ''[[look]]'' da lui inscenato nella serie lascia il segno nella moda degli anni ottanta, proliferando la diffusione delle tinte a pastello, occhiali [[Ray-Ban]] e [[Mocassino|mocassini]] senza calzini.
E sul piano recitativo tutte le capacità dell'attore vengono messe in scena nel corso della serie, tanto che l'industria cinematografica arriva ad interessarsi a lui negli anni successivi alla serie.
|