Viking metal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiunta: en, pl, es, nl, pt, de
m Corretto wikilink
Riga 2:
Il '''viking metal''' è un [[generi musicali|genere musicale]] che nasce in un luogo imprecisato, intorno alla metà degli [[anni 1980|anni '80]], come evoluzione del [[black metal]]; di esso mantiene le atmosfere cupe, le ritmiche dure e pesanti e, soprattutto, l'utilizzo del "[[growl]]" nel cantato. Di innovativo il ''viking'' ha soprattutto i testi, generalmente di carattere epico; spesso sono narrate le leggende della mitologia scandinava, il [[Valhalla]] ecc., ma si differenzia dal black anche per i cori, che in quest'ultimo sono assenti.
 
Indiscussi ''profeti'' del viking metal sono gli [[Amon Amarth]]; altri gruppi interessanti sono [[MytothynMithotyn]], [[Einherjer]], [[Enslaved]], [[Bathory]] e i più sperimentali [[Borknagar]].
 
Esistono anche parecchi gruppi ''viking'' con influenze [[musical folk|folk]], come [[Finntroll]], [[Ensiferum]], [[Falkenbach]], [[Lumsk]], [[Månegarm]] (un vero misto di folk, viking e black), [[Moonsorrow]] (con influenze celtiche) e gli storici [[Storm]].