5 Astraea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 36:
Astrea si compone di [[silicato|silicati]] di [[ferro]] e [[magnesio]], come gli altri [[asteroide di tipo S|asteroidi di tipo S]] - classe a cui spettroscopicamente appartiene.<ref name=Hanus_p14/> Percorre un'[[orbita]] inclinata di circa 5° rispetto al piano dell'[[eclittica]], mediamente [[eccentricità orbitale|eccentrica]], che completa in 4 anni e 47 giorni,<ref name=DatiOrbitali/> nella porzione intermedia della fascia degli asteroidi. È il prototipo della [[famiglia Astrea]].<ref>{{Cita|A. Milani ''et al.''|pp. 22-23|Milani_2014}}, 2014.</ref>
 
Sebbene non sia fisicamente rimarchevole, la sua scoperta, avvenuta 38 anni dopo quella di [[4 Vesta|Vesta]], ravvivò la ricerca di nuovi asteroidi nella metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Il simbolo astronomico di Astraea ([[File:Astraea symbol.svg|10px]]) rappresenta una [[Bilancia|bilancia]]
 
== Osservazione ==