Arco Clementino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta2)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
L<nowiki>'</nowiki>'''arco Clementino''' rappresenta una delle testimonianze del grande [[architetto]] [[Luigi Vanvitelli]] ad [[Ancona]].
 
==StoriaCaratteristiche e architettura==
L'Arco Clementino è un [[Arco trionfale|arco di trionfo]] a un solo [[fornice]], costruito in [[pietra d'Istria]] secondo una variante dell'[[ordine dorico]] del [[Jacopo Barozzi da Vignola|Vignola]]. L'[[Arco (architettura)|arco]] è inquadrato entro una sottile fascia secondo uno stilema tipico del primo [[XVIII secolo|Settecento]]; ai suoi lati, si dispiega simmetricamente una successione composta da due [[Colonna|colonne]] più due controlesene, terminante in due [[Lesena|lesene]] angolari.
 
La [[cimasa]] dell'[[attico]], a causa di una [[modanatura]] concava chiamata ''cavetto'', ricorda vagamente la [[trabeazione]] della [[Mole Vanvitelliana]]. Un'imponente [[Targa (architettura)|targa]] sembra quasi rovesciarsi sull'osservatore; quest'ultima si sovrappone ad un festone che corre fin sopra la piattabanda, al pari di quanto si può vedere nell'attico dell'Arco Clementino, sempre del Vanvitelli.
 
==Storia==
Fu eretto, su proposta del Vanvitelli, in onore di [[papa Clemente XII]], per volontà del Senato anconetano, riconoscente nei confronti del pontefice che, vero e proprio mecenate di Ancona, concesse alla città il [[Porto franco (economia)|porto franco]], dando nuovo impulso ai secolari traffici navali, ed incaricò il famoso architetto di ridisegnarne il [[Porto di Ancona|porto]]. Fu così che sorsero il [[Mole Vanvitelliana|Lazzaretto]] e il Molo nuovo<ref name=nota>{{cita web|url=http://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/cultura/2016/03/25/arco-Clementino/|titolo=Arco Clementino|editore=Cultura e Turismo - Città di Ancona}}</ref>.