San Basilio (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Storia: aggiunte informazioni storiche |
||
Riga 42:
Nel territorio sono presenti numerosissime fonti. San Basilio è stato un centro importante anche nel periodo [[nuragico]], nelle campagne che circondano il paese vi sono resti di antiche città, come l'abitato romano di “Pranu Gennas (loc.)”. Vi sono, nel territorio circostante il paese, numerosi [[Pozzo sacro nuragico|pozzi sacri]], nel quale vi è presente anche dell'acqua. Il [[nuraghe]] più importante è ''Sa domu 'e s'Orcu'', chiamato così, probabilmente, per la sua maestosità.
Nel [[medioevo]] veniva riconosciuto con “Sanctu Basili de Montis”, toponimo che, in lingua sarda è rimasto invariato. Il paese, in [[Storia della Sardegna giudicale|epoca giudicale]], appartenne alla “[[Curatoria]] della Trexenta”, nel [[Giudicato di Cagliari
Alla fine del [[XVI secolo]] inizia la costruzione della parrocchia di [[San Pietro Apostolo]] che termina all'inizio del [[XVIII secolo]].
Nel maggio [[1928]] al comune di San Basilio venne accorpato il comune di [[Goni]] che viene però ricostituito nel [[1945]].
==Monumenti e luoghi d'interesse==
| |||