Cagliari Calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
[[File:Cagliari Calcio - Fondazione 1920.jpg|left|thumb|Una delle prime formazioni del Cagliari nel 1920.]]
 
La prima partita riportata dalle cronache viene disputata nel 1902 tra un gruppo di studenti cagliaritani e una squadra di marinai genovesi, disputatasi in [[Piazza d'Armi]], allagatavinta a causa di un acquazzone: vinconodai i liguri perché più forti e più abili.<ref name="La storia"/> Quasi otto anni dopo una compagine isolana, la [[Società Ginnastica Amsicora]], si reca a [[Torino]] per giocare un torneo contro le più esperte squadre del continente, riuscendo a rimediare solo pesanti sconfitte, tuttavia quella esperienza getta le basi per la creazione di un club calcistico cagliaritano. Il 30 maggio 1920 il chirurgo [[Gaetano Fichera (medico)|Gaetano Fichera]] fonda il "Cagliari Football Club": la prima gara della storia del sodalizio cagliaritano è datata 8 settembre del 1920, quando sul campo dello [[stadio Stallaggio Meloni]] i cagliaritani (i cui colori ufficiali erano nerazzurri) affrontano la [[Sassari Torres|Torres]]. La partita termina col punteggio di 5-2 per il Cagliari con una tripletta di Alberto Figari. Il neonato club successivamente prende parte al "Torneo Sardo": le avversarie sono la Torres, l'Ilva Maddalena e l'Eleonora d'Arborea. Il Cagliari, sotto la guida dell'allenatore-giocatore Giorgio Mereu, si impone vittoriosamente sulle altre compagini. Mereu, di professione avvocato, diventa successivamente il nuovo presidente del Cagliari succedendo a Fichera. Nel 1926 il Cagliari indossa per la prima volta la divisa con i colori rosso e blu.<ref name="La storia"/> Nella seconda metà degli [[anni 1920]], dopo una lunga crisi finanziaria, la società viene riorganizzata dall'allora [[Podestà (fascismo)|podestà]] della città Vittorio Tredici e dall'avvocato Carlo Costa Marras: viene deciso di utilizzare calciatori non isolani (militari e non), provenienti dal resto d'Italia. Nel 1928 la guida della squadra viene affidata all'allenatore ungherese [[Robert Winkler]], il quale si disimpegna anche come portiere o centrocampista.<ref name="La storia"/>
[[File:Cagliari 1930-31.jpg|thumb|La formazione rossoblù nel campionato 1930-1931]]