Civiltà minoica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 216:
La conoscenza riguardo alla lingua minoica parlata e scritta è ridotta a causa della scarsità di documenti rinvenuti. La lingua minoica viene talvolta riferita come [[Lingua eteocretese|eteocretese]], dando adito a una certa confusione con la lingua scritta successiva al [[medioevo ellenico]]. Mentre la lingua eteocretese viene sospettata di discendere dalla minoica {{Citazione necessaria|data=ottobre 2008}}, non ci sono abbastanza fonti in entrambe le lingue da permettere di trarre conclusioni. Inoltre non si sa se la lingua scritta in [[geroglifici cretesi]] sia effettivamente minoica. Come per la lineare A, essa resta indecifrata e i suoi valori fonetici sono del tutto sconosciuti.
Approssimativamente circa 3.000 [[Tavoletta (supporto)|tavolette]]{{Citazione necessaria|data=ottobre 2008}} scritte sono state scoperte lontano da contesti minoici. La schiacciante maggioranza sono scritte in [[lineare B]], apparentemente
Nel periodo miceneo la lineare A venne rimpiazzata dalla lineare B, una versione molto arcaica della [[Lingua greca antica|lingua greca]]. Quest'ultima venne decifrata con successo da [[Michael Ventris]] nel 1953, ma le iscrizioni più arcaiche restano un mistero. Salvo che la lingua eteocretese fosse davvero la sua discendente, è forse durante il [[medioevo ellenico]], un periodo di collasso economico e socio-politico, che la lingua minoica si estinse.{{Citazione necessaria|data=ottobre 2008}}
| |||