Assedio di Concepción: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta2)
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Juan Perez de Zurita
Riga 26:
 
==Storia==
All'inizio del 1564 il governatore Pedro de Villagra prese contromisure per proteggere tutte le città e le fortezze che avevano già subito la rivolta Mapuche, organizzando un esercito campale a Concepcion. Sapeva che uno degli obbiettivi Mapuche era l'accerchiamento di Concepcion, e furono fatti i preparativi per resistere ad un lungo [[assedio]]. Le scorribande delle bande Mapuche avevano reso insicuro l'allontanamento spagnolo ad oltre una lega dalla città. Dopo una breve battaglia, 3000 Mapuche guidati da [[Loble]] nella valle del [[Itata (fiume)|fiume Itata]] sconfissero le truppe del capitano [[Francisco de Vaca]] che giungevano come rinforzo da [[Santiago del Cile|Santiago]]. Nel frattempo altri 3000 guerrieri guidati da Millalelmo sconfissero le truppe in arrivo da [[Angol]], capitanate da [[Juan PerezPérez de Zurita]], al guado del [[Andalién (fiume)|fiume Andalién]] a due leghe da Concepcion.<ref>Marmolejo, ''Historia...'', cap. XLV</ref> Le due sconfitte diminuirono il numero di soldati a difesa di Concepcion, tagliando anche fuori la città dagli aiuti via terra. I sopravvissuti spagnoli dovettero ritirarsi a Santiago, incapaci di spezzare il blocco attorno a Concepcion.
 
Nel frattempo i [[cacique]] Millalelmo e Loble, con 20&nbsp;000 uomini provenienti dall'area compresa tra Itata e Bio-Bio, avevano saccheggiato e distrutto gli insediamenti spagnoli attorno a Concepcion, rubandone le mandrie e ponendo l'assedio a Concepcion all'inizio di febbraio del 1564. I Mapuche entrarono in città, saccheggiandola e bruciandola, obbligando la popolazione ad affollarsi nelle mura della fortezza con una guarnigione di 200 uomini guidati dal governatore Pedro de Villagra. I Mapuche costruirono un campo fortificato sulle alture che dominavano la città, da cui erano scesi per attaccarla.