Processo per stupro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto la regia della solo Rotondo perchè fu una regia del collettivo |
aggiunto Anna Carini al testo iniziale |
||
Riga 30:
}}
'''''Processo per stupro''''' ('''A Trial for Rape''') è un film del [[1979]] realizzato da sei giovani programmiste, filmakers e registe: Loredana Rotondo, Rony Daopulo, Paola De Martis, Annabella Miscuglio, Maria Grazia Belmonti, Anna Carini. Fu il primo documentario su un [[processo (diritto)|processo]] per stupro mandato in onda dalla [[RAI]]. Ebbe una vastissima eco nell'[[opinione pubblica]] relativamente al dibattito sulla legge contro la [[violenza sessuale]].
L'idea di documentare un processo per [[stupro]] nacque in seguito ad un Convegno Internazionale sulla «Violenza contro le donne», organizzato dal [[Femminismo|movimento femminista]] nell'aprile del [[1978]] nella ''[[Casa delle donne]]'' in via del Governo vecchio, a [[Roma]]. In quel convegno emerse che ovunque nel mondo, quando aveva luogo un processo per stupro, la vittima si trasformava in imputata. Loredana Rotondo, programmista alla RAI, propose a [[Massimo Fichera]], allora direttore di Raidue, di filmare un processo per stupro in Italia. Fichera accettò. Dietro preventiva autorizzazione del Presidente della corte, il [[documentario]] fu filmato al [[Tribunale]] di [[Latina]] da [[Rony Daopulo]], [[Paola De Martiis]], [[Annabella Miscuglio]], Anna Carini, Maria Grazia Belmonti, Loredana Rotondo con un grande e corale lavoro del collettivo femminista che le sei registe formavano.
|