Castello di Santa Lucia del Mela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Inserimento categoria |
→Periodo dominazione spagnola: Correzione Tusini in Tunisi |
||
Riga 95:
* Nel [[1535]] nei giorni prossimi il 19, 20 e 21 ottobre, già annoverato come ospite a Messina presso il [[monastero di San Placido Calonerò]] dell'[[Ordine benedettino]], reduce dalla [[Conquista di Tunisi (1535)|conquista di Tunisi]], vittoria contro i [[turchi]], è ricevuto trionfalmente [[Carlo V d'Asburgo]]. La presenza dell'Imperatore è documentata presso il convento della chiesa del Sacro Cuore, il seguito del corteo regio presso il Castello. L'evento s'inquadra durante la prelatura di [[Girolamo Zafarana]], benedettino messinese, [[abate]] di [[Santa Lucia del Mela]] nonché abate del [[monastero basiliano di San Salvatore di Placa]] per concessione di [[Clemente Majo]]. Lo Zafarana esercitò tutte le prerogative del suo ufficio di Cappellano Maggiore, celebrando la Santa Messa alla presenza dell'imperatore e benedicendo la mensa.
* [[1539]], Città e Castello subiscono l'attacco delle truppe spagnole ammutinate. I contingenti lasciati a custodia de [[La Goletta]] dopo la [[Conquista di Tunisi (1535)|Presa di
* [[1544]], Similmente a [[Milazzo]] le armate della poderosa flotta turca - ottomana sotto il comando di [[Khayr al-Din Barbarossa]] minacciano la città.
* [[1558]], Il documentatore, storico, viaggiatore [[Tommaso Fazello]] annovera nei suoi scritti il '''Castel di Santa Lucia''' localizzato a tre miglia dal [[Monastero di Santa Maria di Gala|monastero basiliano di Santa Maria la Gala]] e a sei miglia dal [[Castello di Milazzo]].<ref>[https://books.google.it/books?id=hM2XPuLTSDgC Pagina 565, Capitolo VIII [[Tommaso Fazello]], ''Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano...'', Volume 6]</ref>
|