Addio zio Tom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
 
==Contenuto==
A differenza della costruzione documentaristica sull'attualità presente in ''[[Africa addio]]'', Jacopetti e Prosperi rivelano subito che lo spettatore si trova davanti a una rappresentazione di ''fiction'': ''Addio zio Tom'' è un "documentario nella Storia", che si addentra nell'[[Stati Uniti d'America|America]] [[schiavismo|schiavista]] dell'[[XIX secolo|800]], fotografata dai due autori in soggettiva, intervistatori moderni e dotati di elicottero, proiettati nel passato e alle prese con personaggi bizzarri e spiazzanti, tutti coinvolti nel traffico di uomini e donne africane. Tra cui una "stazione di monta umana".
 
Il film si propone come una [[satira]] sociale e di {{citazione necessaria|fatto resta un oggetto anomalo e irripetibile nel panorama cinematografico italiano, differenziandosi nettamente anche dai precedenti lavori della coppia.}}