Bellona (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: redirect da orfanizzare |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
{{Citazione|Bellona macchiò gli dei [[penati]] con un fiume di sangue e rinnovò scene di battaglia.|[[Publio Ovidio Nasone]], [[Le metamorfosi (Ovidio)|Le metamorfosi]], V.155|Pollutosque simul multo Bellona penates sanguine perfundit renovataque proelia miscet.|lingua=la}}
'''Bellona''' è una dea che, nella [[religione|mitologia romana]] dell'antica Roma,
Possedeva un importante tempio ad
A [[Roma]], il suo [[Tempio di Bellona (Roma)|tempio]] si trovava a fianco del [[Teatro di Marcello]], all'esterno delle [[Mura serviane]] nell'area del [[Circo Flaminio]].
Riga 11:
È a volte associata, come moglie, al dio [[Marte (divinità)|Marte]].
Veniva rappresentata come un'[[auriga]] su d'un carro in atteggiamento bellicoso, con in mano una torcia, una spada
La sua iconografia è simile a quella tradizionale delle [[Erinni|Furie]].
|