Tocco vecchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 61:
Nelle case di Tocco vecchio si trovano ben pochi accorgimenti costruttivi che ne migliorassero la resistenza antisismica (sopportici di collegamento e contrafforti sono i migliori esempi); al contrario, spesso vi sono fattori di debolezza evidenti e variegati, che hanno addirittura potuto innescare serie di crolli a catena. Fra questi sono il mancato sfalsamento dei blocchi di tufo, le congiunzioni inefficaci fra pareti contigue, i solai non saldamente assicurati alle pareti e posti ad altezze diverse fra edifici contigui, i tetti che tendono a spanciarle, le aperture nelle pareti non allineate verticalmente e alterate nel corso del tempo.
Sono rimasti pochi elementi architettonici di rilievo a Tocco vecchio, anche perché il centro è stato spogliato sistematicamente del materiale di valore in seguito al suo abbandono.<ref>{{cita|Campania Felix|pp. 19-20}}.</ref> Fa eccezione una bifora di età [[angioini|angioina]] nei pressi della chiesa madre, conservata solo in parte e originariamente divisa a metà da una colonna tortile.<ref>{{cita|Romano|p. 275}}.</ref> Poco più in là è ben distinguibile casa Marcarelli, dimora del poeta e gerarca fascista Amedeo Marcarelli.<ref>{{cita libro|autore=Valerio Flavio De Stefano|titolo=Architecture Portfolio|anno=2016|url=https://issuu.com/valerioflaviodestefano/docs/portfolio2016_de_stefano|pp=8-11}} L'identità del poeta non viene esplicitata, ma è facilmente rintracciabile: vedi {{cita web|autore=Antonio Caporaso|titolo=Tocco Caudio: Toponomastica, tributo ai tocchesi noti|url=
== Chiese ==
|